Questo sito utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine del sito.
Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Maggiori dettagli.

Dal libro del profeta Sofonìa (Sof 2,3;3,12-13) (Apri la versione PDF)

Cercate il Signore voi tutti, poveri della terra, che eseguite i suoi ordini, cercate la giustizia, cercate l’umiltà; forse potrete trovarvi al riparo nel giorno dell’ira del Signore.
«Lascerò in mezzo a te un popolo umile e povero». Confiderà nel nome del Signore il resto d’Israele.
Non commetteranno più iniquità e non proferiranno menzogna; non si troverà più nella loro bocca una lingua fraudolenta.
Potranno pascolare e riposare senza che alcuno li molesti.

Salmo Responsoriale Dal Salmo 145 (146)

R. Beati i poveri in spirito.

Il Signore rimane fedele per sempre
rende giustizia agli oppressi,
dà il pane agli affamati.
Il Signore libera i prigionieri. R.

Il Signore ridona la vista ai ciechi,
il Signore rialza chi è caduto,
il Signore ama i giusti,
il Signore protegge i forestieri. R.

Egli sostiene l’orfano e la vedova,
ma sconvolge le vie dei malvagi.
Il Signore regna per sempre,
il tuo Dio, o Sion, di generazione in generazione. R.

 

 

Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corinzi (1 Cor 1, 26-31)

Considerate la vostra chiamata, fratelli: non ci sono fra voi molti sapienti dal punto di vista umano, né molti potenti, né molti nobili.
Ma quello che è stolto per il mondo, Dio lo ha scelto per confondere i sapienti; quello che è debole per il mondo, Dio lo ha scelto per confondere i forti; quello che è ignobile e disprezzato per il mondo, quello che è nulla, Dio lo ha scelto per ridurre al nulla le cose che sono, perché nessuno possa vantarsi di fronte a Dio. Grazie a lui voi siete in Cristo Gesù, il quale per noi è diventato sapienza per opera di Dio, giustizia, santificazione e redenzione, perché, come sta scritto, chi si vanta, si vanti nel Signore.

Dal vangelo secondo Matteo (Mt 5,1-12a)

In quel tempo, vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. Si mise a parlare e insegnava loro dicendo:
«Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli.
Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati.
Beati i miti, perché avranno in eredità la terra.
Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati.
Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia.
Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio.
Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio.
Beati i perseguitati per la giustizia,
perché di essi è il regno dei cieli.
Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli».

Premessa al racconto di Matteo (5, 1ss)

Il brano di oggi – il testo delle “Beatitudini” – è fuori d’ogni dubbio uno dei testi più suggestivi di tutta la lettura mondiale, religiosa e non. E’ uno di quei testi che suscitano una infinità di interrogativi; non ultimo questo: dove la comunità di Matteo l’ha trovato? In altri termini: può essere frutto di una mente eccelsa, spiritualmente ricca, dotata, oppure...? Personalmente ritengo il testo delle beatitudini talmente “carico” di Dio, talmente lontano da tutte le coordinate antropologiche care all’uomo, talmente “rivelativo” di novità che...lo ritengo uno dei segni più inquietanti del passaggio e del permanere di Dio nella nostra storia!

Ambientazione del testo (Bellissimo!!!)

L’ambientazione di Matteo (solo lui racconta così!) già lascia intravedere qualcosa di inatteso:

... viste le folle: è un annuncio rivelativo per le folle, non per pochi intimi. Somma sventura pensare che Dio cerchi solo qualcuno!

...salì sul monte: il monte è un “luogo teologico”. Cioè: il monte è il luogo dove Dio sta, luogo della presenza. Salire sul monte da parte dell’uomo significa lasciarsi invitare in una avventura che si chiama “fede”: fidarsi! E a questa avventura ti invita Dio stesso, nella persona di suo Figlio.

...messosi a sedere: è il maestro atteso; siede per insegnare.

...gli si avvicinarono i suoi discepoli: in linguaggio cinematografico diremmo così: si parte da una “panoramica” in “campo lungo” (tutta la folla), si passa a una “campo medio” o “campo americano” (Gesù seduto) per arrivare ai primi piani (i discepoli). I discepoli fanno parte della folla, ma fanno un passo avanti, nel senso che sono disposti a muoversi; non sono lì per vedere come va a finire.

...aperta la bocca... insegnava loro: Matteo parte da lontano perché vuole farti capire che questo è il punto di arrivo, quello che interessa. Usando ancora il linguaggio cinematografico, potremmo dire che Matteo fa un “primissimo piano”, un “particolare”: la bocca aperta nell’atto di insegnare, fare insegnamento (Torah=insegnamento).

Ecco il movimento di Matteo: “Panoramica” – “campo lungo” (la folla, il salire sul monte); campo medio (Gesù seduto); primi piani (i discepoli); primissimo piano o particolare (la bocca aperta di Gesù). Non ci vuole molto per capire che quello che interessa a Matteo è la bocca di Gesù che parla, che fa insegnamento, che fa Torah: se Lui non ce l’ avesse rivelato, noi non avremmo mai saputo cosa significa “beati...beati...beati...”!!!

Sette chiavi per aprire uno scrigno prezioso

Il biblista Silvano Fausti propone sette chiavi di lettura per entrare nel mistero di questo testo.

  1. Chiave Cristologia: Questo testo è un’autobiografia di Gesù, rivelano il suo volto e il suo cuore.
  2. Chiave Teologica: sono la rivelazione del Dio che ha guidato tutta la vita di Cristo: questo Dio è suo Padre, in tutto simile a Lui.
  3. Chiave Antropologica: mostrano un tipo di uomo, danno le coordinate di un modo di essere uomo.
  4. Chiave soteriologia (dal greco soteria = salvezza) propongono un possibilità concreta di salvezza: ci salvano dall’inautenticità, dalla menzogna, dal fallimento.
  5. Chiave ecclesiologica: offrono i lineamenti, le coordinate di coloro che nel tempo scelgono di essere i discepoli del nazareno e vivono la propria storia nella comunità dei figli che vivono da fratelli.
  6. Chiave escatologica (dal greco, escaton = ultime cose, ultimi tempi): ci rivelano il cuore della realtà (non dell’apparenza); ci dicono il fine stesso del mondo e del giudizio reale di Dio sul mondo.
  7. Chiave morale (non moralistica): sono invito a vivere la nostra identità, a «fare» ciò che «siamo».

Alcune note conclusive

Beati... La radice delle beatitudini non è il nostro star male, il nostro essere nella situazione di conflittualità, di indigenza, ma la «giustizia» di Dio. E la giustizia di Dio è «capovolgimento»: è un dono grande credere al capovolgimento di prospettiva manifestato da Dio in Cristo Gesù. La «beatitudine» - lo ripetiamo – è dono perché se Lui non ce lo avesse rivelato, noi non avremmo mai potuto arrivarci.

Beati... E’ importante cogliere «la bellezza» nascosta in questo testo che profuma di mistero; ma più importante ancora cogliere la «bellezza» della vita che questo testo rivela! Dal momento che anche la nostra vita profuma di mistero!

Beati... Un non credente, uno che non riesce a fidarsi di Dio, del suo Cristo... Uno, insomma, che non ha altra prospettiva al mondo che «questo» mondo, può intravedere in questa Parola la salvezza del «suo» mondo?

E specialmente: dopo beati abbiamo l’uso dell’”indicativo”: indicativo presente, alla terza persona, «è», riferito al Regno; indicativo futuro, alla terza persona plurale, «saranno consolati...erediteranno...» riferito a ipotetici uditori della Parola; secondo la grammatica sono descrizioni di dati di fatto. Ma quando chi ascolta permette alle beatitudini di diventare «imperativo” allora, e solo allora, rivelano tutto il loro mistero.

ANDRE’ CHOURAQUI1 : spunti per la prima e la sesta Beatitudine

  1. In marcia voi che avete il fiato corto...
    • Spirito: è il soffio, il respiro...
    • Povero: ha poche possibilità, ce n’è poco, è a corto di respiro
    • E’ a corto di respiro:
      • I vecchi
      • Gli ammalati
      • Quelli che hanno fatto una lunga corsa.
      • Quelli che faticano molto
      • Quelli che piangono...
    • Beati:
      • avanti, in marcia, non nascondetevi, venite fuori...
      • Voi siete veramente persone umane, perché avendo il fiato corto, capite cos’è la vita
      • Voi siete importanti, non vergognatevi...

    La parola che possiamo trovarvi sotto, nella lingua ebraica, è ashré. Ashré è la parola con cui iniziano i salmi: ashré haish: felice l’uomo. Gesù, dunque, inizia il suo discorso rifacendosi al suo antenato Davide. Gesù vuole unire insieme la sua novità con la rivelazione antica: e chiede come clausola di questa operazione un volto felice.
    Gesù passa dai salmi a Isaia (Is 57,15): Alto e santo risiederò e con il calpestato e l’abbassato di vento per far vivere un vento agli abbassati e per far vivere un cuore ai calpestati. Lui, Gesù, siede in alto (vedi movimento chiaramente voluto da Matteo nell’indicare i personaggi) come l’Alto e Santo di cui parla Isaia, e presso di lui stanno gli abbassati di vento, quelli che Matteo chiama poveri di spirito.
  2. In marcia voi che siete potati nel cuore
    • Cuore: mente, origine dei rapporti umani, persona
    • Puro:
      • potato;
      • magari sanguina, come un tralcio tagliato, ma porta frutto;
      • semplificato dalla vita;
      • trasparente, schietto, non doppio;
      • vivo, hanno tolto la parte morta.
Voi umani, voi potati dalla vita: fatevi avanti, al seguito del Nazareno, l’uomo potato, vero

Quando parliamo di oro dicendo che è "puro" intendiamo una sua qualità importante: significa che è solo oro. Significa che all’umano è data la possibilità di sperimentare Dio: non è vero che quaggiù noi non possiamo dire niente di Dio...lo possiamo già sperimentare: se siamo uomini fino in fondo!

Un detto dei Padri del deserto parla di un discepolo che esprime al suo maestro il desiderio di vedere Dio; il maestro risponde che, per ottenere ciò, deve desiderarlo con tutte le sue forze. Il discepolo insiste dicendo: " È ciò che io desidero, ma come posso vederlo?", e il maestro replica: "Devi desiderarlo di più". Un giorno, mentre facevano il bagno nel fiume, il maestro improvvisamente prese la testa del discepolo e la tenne sott’acqua con forza, mentre il discepolo si dibatteva per liberarsi. Finalmente il maestro lasciò riemergere la testa del discepolo, che poté ricominciare a respirare e subito chiese che cosa significasse il gesto che aveva subito. Ed ecco la risposta sapiente del maestro: "Quando desidererai Dio come desideravi l’aria fino ad un momento fa, allora lo vedrai".