Questo sito utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine del sito.
Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Maggiori dettagli.

Pentecoste 2024 (Apri la versione PDF)

In occasione della tradizionale Festa della Parrocchia Sant’Evasio - Buon Pastore, abbiamo pensato di offrire qualche spunto di riflessione su cosa significa formare l’Assemblea Liturgica ogni Ottavo Giorno (che non è un semplice “andare a Messa”).

Parrocchie in Festa
Sant’Evasio – Buon Pastore
26 maggio 2024

ore 11 al Buon Pastore: Anniversari di Nozze

ASSEMBLEA LITURGICA

Chi è?
Di Chi è segno?

DIRE CHIESA È DIRE ASSEMBLEA LITURGICA RIUNITA NEL GIORNO DEL SIGNORE.

L’ASSEMBLEA LITURGICA È IL SACRAMENTO, CIOÉ, IL SEGNO VISIBILE DELLA CHIESA.

L’Assemblea Liturgica, riunita Otto Giorni dopo, è formata dai battezzati che si riuniscono per celebrare il Signore Risorto Vivente Presente. Per il Battesimo infatti ciascuno e ciascuna di noi è Sacerdote con Cristo1.

CELEBRANTE: TUTTA L’ASSEMBLEA

PRESIDENTE: Il Vescovo/presbitero coordina, guida la preghiera e i gesti; il vero Presidente è Cristo Risorto!

LETTORI, ACCOLITI, MINISTRANTI: svolgono il servizio di animazione.

CORO: anima la celebrazione con canti appropriati al tempo liturgico.

GUIDA o ANIMATORE LITURGICO: Introduce alcuni momenti della celebrazione (inizio ed eventualmente letture, gesti) con brevi testi preparati per favorire la partecipazione, l’attenzione e il coinvolgimento di tutta l’assemblea.

Tutti insieme, poi, al termine della Celebrazione i Celebranti concretizzano la realtà del loro essere Chiesa fermandosi nel sagrato per salutarsi e comunicarsi con cordialità e partecipazione le vicende personali e familiari e a concordare le attività e le iniziative della comunità. I Celebranti, poi, sono coscienti che la Celebrazione del Risorto continua nella vita di ogni giorno: in famiglia, al lavoro, a scuola, nei rapporti sociali…

Alcune riflessioni pastorali

  1. Stiamo parlando di una liturgia comunionale, in cui il soggetto celebrante è la Chiesa intera, popolo sacerdotale. Mai dimenticare che nell’Assemblea liturgica nessuno siede come spettatore, ma tutti sono celebranti. L’Assemblea intera deve manifestare la propria unità anche con la voce, rispondendo a chi presiede nei dialoghi, partecipando al canto, ai gesti, con il proprio corpo…
  1. La Celebrazione può iniziare solo quando l’Assemblea è riunita. La domanda: da quando la Messa è valida? È assolutamente senza senso. Così la domanda: chi celebra domani alle…? La risposta può essere solo questa: l’Assemblea!!!
  1. Nel limite del possibile, è bene prepararsi alla Celebrazione leggendo e meditando un po’ le Letture che verranno proclamate.
  1. Se per un motivo serio arrivo dopo l’inizio, non entrerò nell’Assemblea durante la proclamazione della Parola o l’Omelia, ma attenderò i momenti di pausa.

La cappella feriale

Ove presente, è riservata alle famiglie con bambini piccoli.

Una nota importante: questo deve valere sempre, anche quando partecipo ad una Assemblea Liturgica “occasionale”: in occasione di una liturgia funebre, oppure di un Matrimonio, della Cresima, dell’inizio alla fedeltà Eucaristica di un bimbo…

APPUNTAMENTI per l’ESTATE

Elementari – Medie:

GREST ANSPI CROCETTA: 14 – 26 luglio nei locali del Buon Pastore

GREST ANSPI SAN PANCRAZIO: 10 giugno – 19 luglio a San Pancrazio

Medie – Superiori:

Bedonia (PR): 7-8 giugno: Campo con i ragazzi di Ia Media

Siusi allo Sciliar (BZ): 29 giugno – 3 luglio: I-IV Superiore

Siusi allo Sciliar (BZ): 3-6 luglio: II-III Media.

Adulti – Giovani:

Adulti: 14-21 luglio: San Lorenzo in Banale (TN)

Giovani: 31 agosto – 1 Settembre

Orari delle Celebrazioni:

A partire da sabato 1° giugno fino a domenica 15 settembre compresa, l'orario delle celebrazioni festive sarà il seguente:

Eucarestia domenicale:

- San Pancrazio ore 9

- Sant'Evasio ore 10

- Buon Pastore ore 11

- San Pancrazio ore 11

- San Geminiano in Vicofertile ore 11:15

Celebrazione prefestiva del sabato sera: ore 18:30 a Valera.

Per tutta l'estate è sospesa la celebrazione della domenica sera.

Condivisione: anche nel periodo estivo continueremo a condividere qualcosa di nostro con le famiglie in difficoltà. Condividere il Pane Eucaristico, condividere il pane quotidiano: alimenti indispensabili per la nostra vita. Rendiamo grazie al Signore!

LA FAMIGLIA

Domenica, 12 maggio, al pomeriggio, ci siamo incontrati con tutti i gruppi di coppie, quelle che si preparano alla Celebrazione del Sacramento del Matrimonio e quelle sposate già da qualche anno.

Inoltre, da circa 20 anni, abbiamo iniziato a condividere con i Genitori il faticoso cammino della Iniziazione Cristiana, e non solo, delle nuove generazioni.

Non pretendiamo, non spetta a noi, vedere i frutti di questi cammini. Desideriamo proporre qualche sentiero con chi condivide la chiamata al Matrimonio e alla Genitorialità perché si possa sempre più scoprire e gioire per questo dono del Signore. Lo sappiamo: è difficile essere genitore, è difficile essere figli. Questo, però, non deve togliere la bellezza nascosta nelle fatiche! Il Signore ci invita alla lungimiranza dell’agricoltore; l’importante è seminare bene! “Uno semina, uno raccoglie” dice Gesù nel Vangelo di Giovanni (Gv 4,31-42).

Anche per questo, desideriamo Celebrare la Festa della Parrocchia con gli anniversari di Nozze: 5 – 10 – 15 anni… Chi fosse interessato, comunichi in Parrocchia al Buon Pastore (0521.980331).

Invitiamo inoltre le famiglie con bambini dai 3 ai 6 anni a partecipare all’incontro che si svolgerà al Buon Pastore domenica 2 giugno dalle ore 16:30 alle 18:00.

E un cordiale e incoraggiante grazie a tutti e tutte coloro che continuano a seminare con la lungimiranza dell’agricoltore.

Don David, Don Ercole, Don Francesco, Don Nando, Daniela


1 Dio Onnipotente, Padre del nostro Signore Gesù Cristo, ti ha liberato dal peccato e ti ha fatto rinascere dall’acqua e dallo Spirito Santo unendoti al suo popolo. Egli stesso ti consacra con il crisma di salvezza perché, inserito in Cristo Sacerdote, Re e profeta, sia sempre membro del suo corpo per la vita eterna. Amen!