Questo sito utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine del sito.
Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Maggiori dettagli.

chiostro[Sentiero nel chiostro, oltre il pozzo… Avvento 2018]

תשובה

(RITORNO)

Presentazione (Apri la versione PDF)

Queste paginette cercano di offrire una chiave per entrare nell’Annuncio affidato alla ricca Liturgia della Parola a partire dalla Prima Domenica di Avvento fino alla solennità dell’Epifania. Questa chiave ha un titolo: תשובה: RITORNO.

Nelle domeniche di Avvento ho cercato di offrire una breve riflessione dei 4 Testi. Nella Quarta Domenica troverai, inoltre, una lunga riflessione sul Salmo 80. E’ il Salmo pregato, lunedì 3 Dicembre in S. Evasio, con tutte le 6 Comunità che formano la Nuova Parrocchia Gesù di Nazareth. Nel tempo che passa, questo Salmo può aiutarci a vivere  un’ Attesa che non sarà certo il Natale e nemmeno l’Epifania. Ma attraverso queste Celebrazioni, potremo imparare a vivere l’attesa nell’Oggi del Signore che ci cerca e viene per rinnovarci il suo abbraccio.

Dal Natale all’Epifania, poi, ho scelto un solo testo per ogni Festa. Perché? I Racconti, noti e stranoti di queste Feste, probabilmente non sono più in grado di comunicarci la Novità che siamo chiamati a Celebrare. Ho scelto Testi che non conosciamo ma che, probabilmente, sono più adatti a condurci nel “mistero” che siamo invitati a Celebrare.

Lo Spirito Santo ci guidi nell’Attesa di Colui che era, che è e che sarà, nei secoli il Signore che sempre ritorna!

d. Nando

PRIMA DI AVVENTO – 2 dicembre (Apri la versione PDF)

IN ASCOLTO

Geremia 3,14-16 - Salmo 24: Per mezzo dei profeti Dio ci fa conoscere le sue «promesse di bene» rivolte ad Israele e ad ogni popolo. Il disegno di Dio non sarà compiuto finché non avrà liberato la terra dal male dell’ingiustizia e della violenza. Il Salmista chiede nella preghiera: «Guidami nella tua verità e istruiscimi». Solo così potrà riconoscere che «tutti i sentieri del Signore sono verità e grazia». Spirito santo, preservami dalla tentazione di pensare che Dio è crudele con me, indifferente ai miei problemi.  Fammi invece capire che i suoi disegni rivelano il suo amore, poiché «buono e retto è il Signore».

Luca 21, 25-28.34-36: All’inizio di ogni anno la liturgia ci rimette in stato di attesa. L’attesa del ritorno glorioso di Cristo: «Allora vedranno il Figlio dell’uomo venire con una nube con potenza e gloria grande». C’è da avere paura? No, anzi «alzatevi e levate il capo perché la vostra liberazione è vicina». Su la testa!  Sarà un giorno di festa! Ma non solo quel giorno, allora, ma ogni giorno noi siamo invitati ad alzare la testa: il Signore viene oggi!!!

Come vivere l’attesa? Gesù stesso lo suggerisce: «Vegliate e pregate». Chiedete al Padre «che i vostri cuori non si appesantiscano in dissipazioni, ubriachezze e affanni della vita». Pregate che vi liberi dal male: l’overdose quotidiana di stordimento, di corsa all’effimero, di frantumazione della vita in mille cose da fare senza un principio di unità e di senso.

I Tessalonicesi 3,12 - 4,2: Paolo mostra come preparare il giorno della «venuta del Signore nostro Gesù con tutti i suoi santi». Si tratta di «rendere saldi e irreprensibili i vostri cuori nella santità». La chiamata alla santità si sostanzia «nell'amore vicendevole e verso tutti». Essere santi significa essere pienamente umani!!

Nota: C’è tutto un movimento. Dio che ritorna, il popolo che ritorna. C’è un incontro fissato per tutti. L’uomo si muove verso questo incontro facendo תשובה, seguendo il cammino umano fatto da Cristo, l’Uomo. Per noi tutto questo trova il suo momento “memoriale” nel Banchetto Eucaristico della Pasqua settimanale.

IL VERO RISCHIO DELL’ATTESA

Il primo rischio nell’attesa qual è? E’ quello di porre negli uomini, negli eventi, la propria speranza. Perché Cristo tarda: perché questi falsi profeti hanno tanto successo? Perchè il ritorno del Signore tarda: questo era già un problema per Luca, figurarsi per noi! E’ meglio un idolo attuale, di un Dio invisibile! Pensiamo all’esperienza del popolo nel deserto: …questo Mosè di cui non sappiamo cosa gli sia successo… facci un vitello che cammini davanti a noi… Anche se sappiamo che ce l’hai fatto tu, però almeno lo vediamo, ci serve… ci fa bene, più di questo Dio che non sappiamo quando c’è, quando non c’è, quando viene… questo Mosè che è scomparso nelle nuvole sul monte…Noi abbiamo bisogno di cose concrete anche se sappiamo che sono false. A volte abbiamo bisogno di falsi profeti, anche se sappiamo che sono falsi: li abbiamo costruiti noi quindi lo sappiamo di che materia sono fatti! Sono la proiezione dei nostri desideri, ma noi ne abbiamo bisogno, perché loro sono visibili, perché loro promettono. Tra un Dio silenzioso e un idolo che parla, l’idolo che parla è sempre meglio.

Abbiamo bisogno di riempire i vuoti, invece il tempo dell’attesa è custodire il vuoto, custodire l’assenza di Cristo, custodire lo spazio del Cristo. Noi non sopportiamo il dolore del vuoto, ciò significa che ci separiamo dall’esperienza spirituale vera: che è proprio l’esperienza del vuoto, dell’attesa, del desiderio. Cos’è che può trasformare la nostra esistenza? Non il Dio che abbiamo, ma il Dio che ci manca! Che intravediamo, perché in quel mancarci crea lo spazio in cui noi possiamo crescere, essere, amare, desiderare, attendere.

SECONDA DI AVVENTO – 9 dicembre (Apri la versione PDF)

IN ASCOLTO

Baruc 5,1-9: il profeta ci invita all’incontro con Dio attraverso due sentieri. Il primo: «Deponi, o Gerusalemme, la veste del lutto e dell'afflizione … avvolgiti nel manto della giustizia». Non cedere alla tentazione del fatalismo e dell’inerzia, ma lavora perché ogni città possa vivere nella pace, nella sicurezza e nella giustizia. Il secondo: «i tuoi figli … si sono allontanati da te a piedi, incalzati dai nemici; ora Dio te li riconduce», Il Signore ti libera da ogni alienazione, ti fa ritornare alle tue radici. (vedi oltre)

Sal. 125: Il Salmo ricorda la gioia per il ritorno in patria degli esuli: «Allora la nostra bocca si aprì al sorriso, la nostra lingua si sciolse in canti di gioia». Anche se «i nostri prigionieri» sono ancora tanti, alienati in una esistenza balorda. Continuiamo la nostra missione profetica senza arrenderci alla tentazione dell’avvilimento, ma con tenacia e fortezza: «Chi semina nelle lacrime mieterà con giubilo».

Luca 3,1-6: Giovanni Battista, figura propria dell’Avvento, è annunciatore di una venuta che è compimento di una promessa e invito alla תשובה.  Entra in scena in un mondo dominato da uomini cinici e corrotti quali «Pilato … Erode … Caifa». Giovanni non ha preteso uno scenario libero dal male. Non ha aspettato le condizioni ideali per rispondere alla chiamata profetica.

Solo lo Spirito Santo può muovere gli uomini a compiere la volontà di Dio, ma è parimenti consapevole della sua chiamata a svegliare le coscienze: «Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri!».

Sebbene gli sembri di essere la «voce di uno che grida nel deserto», non cede alla tentazione di tirarsi indietro, ma offre al Signore la sua disponibilità generosa. Sarà grazie a lui che «ogni uomo vedrà la salvezza di Dio».

Filippesi 1,4-6.8-11: Come il Battista un tempo, oggi il Padre chiama noi a prestare la nostra voce alla Parola. Ma soggiunge: «che la vostra carità sia sempre più ricca di sensibilità e discernimento». Non si può essere invadenti né soffocanti nel testimoniare la fede, occorre farlo con sensibilità, tatto, delicatezza.

UNA SOLA LIBERAZIONE NON BASTA

Restiamo un po’ a contemplare il bel testo del profeta Baruc. E’ un inno di lode e di ringraziamento a Dio che ancora una volta mostra la sua fedeltà e la sua benevolenza a Gerusalemme. Dopo la distruzione e il conseguente esilio, Dio invita Gerusalemme a spogliarsi del vestito del lutto per indossare – questa volta per sempre – il vestito che Dio le darà: il vestito della Gloria, della sua Presenza.

Il linguaggio è quello dell’Esodo, si tratta dunque di una nuova liberazione. Lo schema è identico:

  • Uscita da una situazione oppressiva
  • Cammino nel deserto
  • Un arrivo in Patria.

La partenza (=esilio): un cammino lungo e travagliato (si sono allontanati da te a piedi, incalzati dai nemici…);

il ritorno è un trionfo: dal tramonto del sole fino al suo sorgere, alla parola del Santo, esultanti per il ricordo di Dio.

La Patria è Gerusalemme, cantata in tutto il suo splendore:

  • Ora di regina: in trionfo, come sopra un trono regale.
  • Ora di sposa: metti sul tuo capo il diadema di gloria dell’Eterno
  • Ora di madre: guarda verso oriente, vedi i tuoi figli riuniti…

Baruc non ha alcuna misura nel cantare Gerusalemme e il suo Dio! Quando si parla della fedeltà alle sue promesse, quando si parla di Dio non si può che esagerare. E l’uomo dirà soltanto in minima parte. Il Profeta non sa come sarà il futuro, sa comunque che sarà opera di Dio, menzionato ben 12 volte con i nomi più diversi e più solenni. Baruc vuole educarci ad una speranza che a noi (sempre in esilio!) sembra pura utopia! Il Profeta ritiene di poter dire questo perché sa che Dio è Lui a condurre la storia, e l’ultima parola sarà la sua.

Uno degli aspetti per noi più distante, incomprensibile, noi che speriamo, sì, di arrivare alla Terra della promessa (…un paradiso…), è che in realtà noi stiamo tornando a casa. Gerusalemme figura di casa nostra: Tutti là sono nati (Salmo 86,4). Ci è consentito parafrasare così il testo di Baruc: Noi sempre ci allontaniamo da Te, incalzati dai nostri “nemici”, ora Tu, Dio, ci riconduci in trionfo, come sopra un trono regale...: premessa alla תשובה definitiva!

La nostra vita è una continua liberazione dalle nostre lontananze. Per Israele non è stato sufficiente un Esodo, una sola liberazione fatta una volta per sempre. Anche noi abbiamo bisogno di tante liberazioni, tante quanti sono i giorni della nostra vita. Nel deserto della Giudea, la Parola avvenne su Giovanni, per invitare ad un altro Esodo, ancora ad un cammino di liberazione, di ritorno (= conversione = inversione ad “U”). Ancora nel deserto delle nostre vite risuona lo stesso invito: preparate la via del ritorno, la via che ci riporta A CASA (a questa parola, casa, diamo tutti i significati che ci vengono in mente, non dimentichiamone nemmeno uno!).

TERZA DI AVVENTO – 16 dicembre (Apri la versione PDF)

IN ASCOLTO

Sofonia 3,14-18a: il profeta invita la città a gioire: «esulta, Israele, e rallegrati con tutto il cuore»; a superare la tentazione di arrendersi: «non lasciarti cadere le braccia»! Sta infatti per accadere una cosa straordinaria: «Il Signore tuo Dio in mezzo a te è un salvatore potente», realizza i suoi disegni di amore. La comunità sarà perdonata, poiché Dio «ha revocato la tua condanna»: può iniziare la תשובה.

Restiamo un attimo a meditare quello che si ripete per noi ogni giorno:

  • E’ Dio che fa תשובה:
    • ha revocato la sua condanna
    • è in mezzo a te
  • … allora anche Israele (noi) deve fare תשובה
    • Non temere, non lasciarti cadere le braccia
    • Il Signore è in mezzo a te
    • … ti rinnoverà con il suo amore

Salmo (Isaia 12, 2-6): Se «Dio è la mia salvezza», e ha su di me un disegno di amore, che altro posso fare se non avere una piena fiducia in lui: «io confiderò, non temerò mai»? Come non esultare davanti a Colui che è «mia forza e mio canto»? Come non celebrarlo nella liturgia, come non testimoniarlo nella vita? «Lodate il Signore, invocate il suo nome; manifestate tra i popoli le sue meraviglie».

Luca 3,10-18: Molta gente, colpita dalle parole di Giovanni Battista, torna da lui e gli chiede: «E noi che cosa dobbiamo fare»? Risponde nel modo più semplice, “quotidiano”. Ai doganieri: l’onestà e la correttezza nell’uso del denaro. Ai soldati di rinunciare a estorsioni e violenze gratuite. Ai benestanti: la condivisione dei beni con i più poveri. Ognuno è chiamato a preparare la strada al Signore nella condizione di vita in cui si trova. (vedi oltre)

Filippesi 4,4-7: Se Dio in Cristo si è manifestato come Padre, allora: «rallegratevi nel Signore, sempre». Nei rapporti con gli altri dobbiamo essere amabili, garbati e attenti: «la vostra affabilità sia nota a tutti». E nella preghiera possiamo rivolgerci a lui con fiducia filiale: «esponete a Dio le vostre richieste, con preghiere, suppliche e ringraziamenti». La תשובה del Signore, noi che facciamo תשובה: qui sta il fondamento della nostra gioia! E’ un cammino di umanizzazione! E la pace di Dio, che supera ogni intelligenza…: quale stupore!!!

תשובה NELLA QUOTIDIANITA’

Luca ci offre un testo stupefacente. Abbiamo questa predicazione dal sapore sociale da parte di Giovanni. Il linguaggio riguarda il Magnificat e il Benedictus. Abbiamo le folle. Cosa risponde alle folle. Semplicemente: Chi ha due tuniche ne dia a chi non ne ha. Si tratta della condivisione.

Agli esattori chiede: Non esigete niente più del dovuto. E ai soldati: Non angariate, non calunniate, accontentatevi delle vostre paghe. Ma è tutta qui la rivoluzione del Vangelo? E’ un discorso quasi banale: essere onesti, non fare il male…sembra qualcosa di banale, poco… E invece è quello che Luca vuol suscitare con questo racconto e che alla fin fine la conversione è fatta attraverso tutte le azioni quotidiane, è il quotidiano che si impregna di salvezza.

Si tratta di far diventare storia di salvezza la mia storia quotidiana. Quell’essere onesti può diventare atto di salvezza, occasione per essere nel Regno, avere un valore salvifico, un sapore evangelico. Quello che è strano è che Luca neppure chiede agli esattori e ai soldati di cambiar mestiere. Gli esattori non erano stinchi di santi; venivano spesso dipinti come dei pubblici peccatori: 1° perché il lavoro che facevano non era poi una cosa molto gradita in quanto spesso ne abusavano, 2° perché erano collaborazionisti dei  Romani. Peggio ancora per i soldati: questi lavoravano praticamente per il potere, per l’oppressore. E un profeta che ha appena detto razza di vipere… secondo noi dovrebbe avere un po’ più di grinta, dovrebbe gridare: cambiate mestiere!!! E lui: fate il vostro dovere!

La salvezza non passa per le grandi azioni; passa dai piccoli eventi della storia, non dalle esperienze forti. Passa da un calcio che io non do a chi mi ha offeso… Quel gesto del dare anche un bicchiere d’acqua fresca. Ma cosa ha a che fare l’acqua fresca con la salvezza?! Ha a che fare nella misura in cui fa parte della storia. Luca vuol dire: salvezza significa saper dare un volto nuovo alle cose piccole che viviamo. Saper vivere il nostro quotidiano e per far questo bisogna cambiare di testa. Solo quando cambio di testa anche le piccole cose diventano diverse. Le grandi cose riusciamo a farle anche se la testa è rimasta quella che era, ma il quotidiano ha bisogno della testa cambiata.

La salvezza avviene al cuore di un popolo che aspetta: Poiché il popolo era in attesa e tutti si domandavano in cuor loro se non fosse lui il Cristo. Per Luca sembra che tutti siano lì a bocca aperta ad aspettare che questo Messia arrivi. Allora Giovanni annuncia: Io vi battezzo con acqua, ma viene colui che è più forte di me, lui vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco… Come dire: Lui – Cristo – vi immergerà non nell’acqua, ma nell’amore di Dio Padre, vi guiderà a fare l’esperienza di un Dio che ama (fuoco) perché vi rivelerà in profondità il mistero della nostra relazione come incontro con il Padre.

QUARTA DI AVVENTO – 23 dicembre (Apri la versione PDF)

IN ASCOLTO

Michea 5,1-4a: Michea, come tutti i profeti, ci fa partecipi del sogno di Dio, il disegno di un mondo in cui gli uomini «abiteranno sicuri», liberi da ogni tipo di male perché «tale sarà la pace». Questo volere salvifico il Padre lo realizzerà per mezzo del Figlio, nato nella modesta Betlemme, «così piccola per essere fra i capoluoghi di Giuda», ma destinata a diventare «grande fino agli estremi confini della terra».

Samo 79/80 (vedi oltre)

Ebrei 10,5-10: Gesù con la sua venuta – annunciata dai profeti, sperata dai salmisti, accolta dagli umili – rivela con tutta la sua vita, e particolarmente «per mezzo dell'offerta del [suo] corpo» sulla croce, quale è la religione che piace a Dio. Con la sua parola, infatti, egli ci libera dalla tentazione di pensare che il Padre voglia da noi una pletora di devozioni e di riti. No, egli non gradisce «né sacrifici né offerte, né olocausti» ma il «fare la tua volontà». cioè vivere come figli davanti a Lui e come fratelli tra di noi. Questo è il «sacrificio nuovo», il vero culto.

Vangelo Lc 1,39-48a: Maria va a trovare la non più giovane cugina, anche lei rimasta in attesa di un compimento. La «fretta» di Maria non è quella che brucia le nostre giornate in un vortice frenetico di cose da fare, ma è la sollecitudine di portare l’annuncio del Salvatore che porta in grembo (Gesù) a un popolo che è in attesa (Giovanni, l’ultimo profeta dell’Antico Testamento). Quell’incontro – chiaramente simbolico, midrashico – è l’incontro tra l’Antico e il Nuovo Testamento: Gesù viene a portare compimento le attese.  Il Battista, nel grembo di Elisabetta, danza davanti al grembo gravido di Maria, come un giorno Davide danzò davanti all’Arca contenente la Toràh!

All’arrivo di Gesù – nella pancia di Maria – tutti si scatenano. Elisabetta si mette a gridare: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo»! Giovanni «le sussultò nel grembo». Ed anche Maria canta: «L'anima mia magnifica il Signore». Laddove Gesù è riconosciuto ed accolto, fa gioire le sterili, fa danzare i bambini, fa cantare le ragazze. Ed anche oggi il Padre può fare cose grandi attraverso «l'umiltà della sua serva», per mezzo di noi, se sapremo scendere dai nostri piccoli piedistalli, dalla cui altezza ci sentiamo superiori agli altri. 

IL SALMO 80 (79): un lungo ripetersi del verbo ritornare da cui la parola RITORNO (תשובה)

La chiesa prega questo salmo tra la prima e la seconda venuta di Cristo … Esso traduce l’aspirazione ardente della chiesa verso la venuta definitiva del Regno di Dio … Questo salmo è utilizzato con tale frequenza durante il tempo liturgico dell’Avvento, che può essere definito il salmo dell’Avvento» Il Sal 80, «…canta la venuta (adventus) del nostro Signore e Salvatore Gesù Cristo» (S. Agostino).

  1. Contesto storico e struttura letteraria del Sal 80
    Il Sal 80 è una supplica collettiva della comunità di Israele: in un’epoca di gravi difficoltà attraversate dal popolo, il salmista, fattosi voce di tutta la comunità, invoca Dio perché torni a far risplendere il suo volto e mostri di nuovo la sua misericordiosa vicinanza, liberando così Israele dalla sofferenza: è un salmo senza tempo!
    Il ripetersi delle sofferenze e delle tribolazioni sembra quasi un «sonno» del Signore; ma da esso Dio si risveglia per mostrare il suo amore ininterrotto per il popolo.
    La struttura del Salmo sembra scandita dalla ripetizione di due ritornelli: «O Dio (oppure: Dio dell’universo), fa’ che ritorniamo, fa’ splendere il tuo volto e noi saremo salvi!» (vv. 4.8.20); «Dio dell’universo, ritorna!» (v. 15). Ne risultano i seguenti «movimenti»:
    1. 2-3: invocazione a Dio perché salvi il suo popolo;
    2. 5-7: lamento caratterizzato dalla domanda: «Fino a quando, Signore?»;
    3. 9-14: mediante la metafora della vigna si evoca lo splendore del passato contrapposto alla desolazione presente («Perché?»: v. 13);
    4. 15b-19: invocazione finale affinché Dio torni a visitare la sua vigna e le invii il suo Messia, seguita da una promessa da parte del popolo.
    Per tre volte si chiede a Dio: «Fa’ che ritorniamo!», cioè «Convertici!». Poi lo si invoca dicendo in modo lapidario: «Ritorna!» (stesso verbo, forma semplice attiva): il disastro della vigna, figura del popolo, dipende dal suo essersi allontanato dal Signore. Dobbiamo sottolineare con forza una verità che emerge, molto elementare: non è Dio che nasconde il suo volto, è l’uomo a essere abbagliato da altri volti da lui stesso attribuiti a Dio; non è Dio che dorme, è l’uomo a essere come intontito dalle suggestioni idolatriche di cui è preda! Geremia sintetizza: «Fammi ritornare e io ritornerò, perché tu sei il Signore, mio Dio» (Ger 31,18).
  1. I quattro «movimenti» del Sal 80
    «Risveglia la tua potenza e vieni a salvarci!» (vv. 2-3)
    Il salmo si apre con l’invocazione a Dio quale «Pastore di Israele». Questo titolo, «Il Signore è il mio pastore» - Sal 23,1, si serve della simbologia pastorale per esprimere la vicinanza, la cura amorosa di Dio, il suo essere guida e insieme compagno di cammino del suo gregge. Per un popolo nomade e dedito alla pastorizia come Israele non c’è immagine più concreta ed eloquente per esprimere la fede-fiducia nel Signore Dio: «Tu sei con me» (atta’ ’immadi).
    Il salmista si rivolge poi a Dio con un altro titolo: il Signore è colui che «siede sui cherubini», le due figure dalla forma metà umana e metà animale (cf. Es 25,18-22). Il Signore può forse assistere inerte al disastro del suo popolo? Certamente no, e per questo: «Risplendi … risveglia la tua potenza e vieni a salvarci!». Questa fiduciosa insistenza è unita alla coscienza di essersi allontanati dal Signore, la quale spinge a una richiesta che è insieme una confessione: «O Dio, fa’ che ritorniamo!». Dio lo si scopre solo quando avverto che ho bisogno del suo perdono.
    «Fino a quando, Signore?» (vv. 5-7)
    E’ un lamento! Per descrivere la triste situazione in cui Israele è immerso, il salmista capovolge addirittura i tratti della simbologia pastorale: il Dio che solitamente «fa riposare su pascoli di erbe verdeggianti e li conduce ad acque tranquille» (cf. Sal 23,2), ora «li nutre con pane di lacrime, li disseta con lacrime in abbondanza». Ma è proprio così? La responsabilità di questa situazione è veramente di Dio? Dietrich Bonhoeffer: il popolo sta solo raccogliendo quanto ha seminato, come esprime con chiarezza il Sal 7).
    «Hai sradicato una vite dall’Egitto, … perché hai aperto brecce nella sua cinta?» (vv. 9-14)
    Con l’immagine della vigna siamo al centro del Salmo. Il Sal 80 ricapitola tutta la storia di Israele, dall’esodo, alla conquista della terra, fino al presente. Qui viene narrata la passione di Dio per Israele, sua vigna: è Dio che «ha sradicato una vite dall’Egitto, ha scacciato le genti, l’ha trapiantata, ha preparato il terreno per lei», l’ha fatta crescere fino a che Israele è diventato una «vite rigogliosa, … che dava sempre il suo frutto» (Os 10,1)… Ma la situazione attuale è capovolta, è posta sotto il segno della desolazione: «Il cinghiale del bosco devasta la vigna e le bestie della campagna vi pascolano».
    «Perché [, o Dio,] hai aperto brecce nella sua cinta e ne fa vendemmia ogni passante?». (Is 5,1-7). Ecco la realtà sorprendente e per certi versi drammatica narrata anche dai profeti, che fa da pendant alle domande del Sal 80: da una parte l’amore di Dio per la sua vigna, dall’altra la risposta idolatrica della vigna, il suo tradire l’amore ricevuto. (Ger 2,21).
    «Visita questa vigna» (vv. 15-19)
    L’antifona «Dio dell’universo, ritorna!» apre la strofa conclusiva del salmo. Nel cuore del salmista si fa nuovamente largo la speranza: Dio tornerà a visitare la sua vigna. I verbi esprimono l’amorosa sollecitudine con cui Dio: egli rivolge il suo sguardo dai cieli, vede con attenzione (ra’ah) e visita  per portare liberazione. Questa speranza si specifica poi ulteriormente, assumendo una tonalità messianica: «Sia la tua mano sull’uomo della tua destra, sul figlio dell’uomo che per te hai reso forte»
    Infine, il Sal 80 sfocia in una promessa da parte del popolo, è una vera e propria professione di fede: «Da te mai più ci allontaneremo, facci rivivere e noi invocheremo il tuo Nome». Questo solenne impegno è espresso con una significativa alternanza di verbi: al centro viene evocata l’iniziativa del Signore Dio, il suo ridonare la vita al popolo; a questo primum decisivo corrispondono l’adesione a Dio e l’invocazione del suo Nome misericordioso da parte dei credenti.  L’azione di Dio che «ritorna a donare la vita al suo popolo» (cf. Sal 85,7) fonda e sostiene la promessa del popolo di fare ritorno a Dio.
  1. Una lettura cristiana del Sal 80
    Come è noto, la tradizione cristiana ha sempre affermato che tutte le Sante Scritture vanno lette «in Cristo». Il cristiano che prega i salmi per Cristo, con Cristo e in Cristo vede così diventare sempre più preghiera sua la preghiera di Cristo; egli impara ad avere in sé sempre di più lo stesso sentire che fu in Cristo Gesù. Si potrebbe seguire la pista delle varie tematiche del salmo, interpretabili in chiave cristologica: «Io sono la vite vera e il Padre mio è il vignaiolo … Io sono la vite, voi i tralci. Chi rimane in me, e io in lui, porta molto frutto» (Gv 15,1.5); nello stesso tempo è il Figlio inviato nella vigna e rifiutato dai vignaioli (cf. Mc 12,1-12 e par.).

 Sommario di una lettura cristologica del Sal 80

  • La prima strofa (vv. 2-3) costituisce un appello alla parusia, alla venuta del Messia Gesù Cristo nella gloria, rivelazione definitiva della giustizia e della misericordia di Dio. Mentre cantiamo: «Risveglia la tua potenza e vieni a salvarci!», il nostro cuore non può che intonare, in parallelo: «Marana tha! Vieni, Signore Gesù» (1Cor 16,22; Ap 22,20) e ascoltare la sua risposta: «Sì, vengo presto! Amen» (Ap 22,20).
  • La domanda: «Fino a quando?», che apre la seconda strofa (vv. 5-6), è un’urgente invocazione affinché si compia finalmente la giustizia di Dio, quella giustizia che Gesù ha vissuto e insegnato. Eleviamo dunque questo grido insieme ai nostri fratelli cristiani perseguitati, di cui sono voce i martiri dell’Apocalisse: «Fino a quando, Signore, tu che sei santo e veritiero, non farai giustizia …?» (Ap 6,10).
  • Le ultime due strofe (vv. 9-19) possono essere lette insieme. La vigna è immagine anche della chiesa, diffusa su tutta la terra e pellegrina in mezzo alle traversie della storia: una chiesa che soffre sia per le persecuzioni mondane sia per i peccati dei suoi figli. Ebbene, la grande speranza dei cristiani che pregano il Sal 80 è che Dio visiti la chiesa e l’umanità intera, le porti cioè la sua salvezza attraverso la venuta gloriosa di Gesù Cristo. È Cristo «l’uomo della destra di Dio», il «Figlio dell’uomo seduto alla destra della Potenza che vedremo venire con le nubi del cielo» (cf. Mc 14,62; Mt 26,64; cf. Sal 110,1; Dn 13,7). È Cristo il Sole che ci ha già visitato sorgendo dall’altro (cf. Lc 1,78); è lui il grande profeta attraverso cui Dio ci ha visitato (cf. Lc 7,16), ma «il tempo della sua visita» (cf. Lc 19,44) non è stato riconosciuto. Ecco perché, mentre terminiamo la lettura del Sal 80 invocando: «Da te mai più ci allontaneremo, facci rivivere!», dobbiamo nel contempo chiederci con spietata lucidità: saremo in grado di riconoscere e di accogliere il Signore Gesù Cristo, «nel giorno della sua visita» (1Pt 2,12; Is 10,3) definitiva? Ovvero: nel nostro oggi sappiamo «andare incontro con azioni di giustizia al Cristo veniente»? Sappiamo affrettare la venuta del Giorno di Cristo (cf. 2Pt 3,12)?

Siamo ormai pronti a celebrare il memoriale dell’Incarnazione: Dio ha visitato e sempre ci fa visita!

INCARNAZIONE – 25 dicembre (Apri la versione PDF)

[Lettera a Tito 3, 4-7]
Collocazione del brano

La lettera a Tito fa parte del gruppo delle tre lettere "pastorali" (La lettera a Tito e le due a Timoteo), così chiamate perché rivolte a dei capi responsabili di comunità con un discorso di carattere ufficiale e autorevole che riguarda l'intera comunità. Più che delle lettere sembrano delle raccolte di norme per l'organizzazione della comunità, di consigli per le varie categorie di persone e suggerimenti generali per la vita pratica o la soluzione di problemi ecclesiali. La lettera a Tito si considera inviata appunto a questo stretto collaboratore di Paolo, che si trova menzionato in diverse circostanze accanto a Paolo, soprattutto negli Atti degli Apostoli. Egli sarebbe diventato vescovo di Creta. La lettera è lunga soltanto 3 capitoli e contiene, come già detto, alcune esortazioni per la comunità cristiana. In essa si trovano due brani che fanno riferimento all'incarnazione del Verbo di Dio e per questo motivo sono inserite nella liturgia di Natale, rispettivamente alla messa della Notte (Tt 2,11-14) e dell'Aurora (Tt 3,4-7).

11 È apparsa infatti la grazia di Dio, che porta salvezza a tutti gli uomini

Questo brano può essere letto in modo indipendente, anche se con quell'infatti si lega al brano precedente, in cui l'autore si aggancia ai consigli sul comportamento che le varie categorie di persone devono avere (Tt 2,1-10). Tali atteggiamenti trovano motivazione in questo brano. I cristiani devono avere un certo stile perché la grazia di Dio è apparsa, si è manifestata e ha portato la salvezza a tutti.

12 e ci insegna a rinnegare l'empietà e i desideri mondani e a vivere in questo mondo con sobrietà, con giustizia e con pietà.

Sembra trattarsi di un frammento di credo o di catechismo battesimale perché vi è un accenno alla conversione come rottura con il passato di empietà e l'invito a una prassi rinnovata e corrispondente all'azione salvifica di Dio. Ciò si manifesta con le tre virtù della sobrietà, della giustizia e della religiosità.

13 nell'attesa della beata speranza e della manifestazione della gloria del nostro grande Dio e salvatore Gesù Cristo.

C'è un andamento temporale. Un tempo si è manifestata la grazia di Dio. Questa grazia nell'oggi ci invita ad avere un atteggiamento virtuoso. Questo vivere si apre agli avvenimenti futuri, alla parusia, la manifestazione della gloria di Gesù Cristo che è Dio e salvatore.

14 Egli ha dato se stesso per noi, per riscattarci da ogni iniquità e formare per sé un popolo puro che gli appartenga, pieno di zelo per le opere buone.

La Pasqua di Cristo, l’evento della sua morte e risurrezione ha avuto un esito simile a quello dell'Esodo, ci ha liberati dalla schiavitù per dare vita a un popolo libero, che gli appartenga, che sia puro e quindi voglia realizzare in sé le virtù della vita cristiana. E tra queste virtù la più importante è certo la carità, cioè l'impegno nelle opere buone. E’ invito alla piena umanizzazione!

Limmagine del riscatto:

L’apostolo Paolo usa l’immagine del riscatto d’uno schiavo (Tt 2,14). Questa prassi era molto diffusa nel mondo d’allora. Lo schiavo veniva riscattato con il pagamento d’un prezzo, al quale lui non poteva contribuire in nessun modo. È questo fatto che dava al suo nuovo padrone tutti i diritti sulla sua persona e le sue proprietà. Egli diventava schiavo del suo nuovo padrone. Anche noi siamo stati riscattati. Il prezzo del nostro riscatto è stato la vita di Gesù.

Siamo stati riscattati: restiamo liberi!!!!!

Invito per una vita buona e bella.

Quando il ver.11 dice che “è apparsa la grazia di Dio”, noi dobbiamo pensare alla persona stessa del Signore Gesù, e alla sua presenza tra noi. E’ significativo che questo testo sia presente nella Messa della notte di Natale! Dice che questa “grazia di Dio”, che è appunto Gesù, “porta salvezza a tutti gli uomini”! Quello che la chiesa ebraico-cristiana dovrà cogliere e accogliere nel primo Concilio, quello celebrato a Gerusalemme e custodito nella memoria degli Atti degli Apostoli, qui viene affermato con nettezza e forza: “salvezza a tutti gli uomini”! E’ un grande viaggio nella storia dell’umanità quello compiuto dalla grazia di Dio. Ed è compiuto in ogni persona.

Le esortazioni, i suggerimenti che Paolo dà in questo cap.2 delineano il quadro di una vita buona, bella: è la vita di tutti i giorni in famiglia, nella società e nella comunità dei credenti in Gesù, ma che si colora di saggezza, dignità, di relazioni positive, di amore. Uomini, donne anziane, ragazze, giovani… tutti sono invitati a dare alla loro normale esistenza una nuova qualità. E perché questo è possibile? Perchè (“infatti”) si è manifestata la grazia di Dio, ci è stata regalata la salvezza… Cristo “ha dato se stesso per noi”. E noi, in conclusione, che dobbiamo fare? Vivere una vita bella e buona!!!

SANTA FAMIGLIA DI NAZARETH – 30 dicembre (Apri la versione PDF)

[Gv 3, 1-2.21-24]

Giovanni invita la sua chiesa a stupirsi: idete... guardate, vedete.... Si stupisce l'autore e invita a stupirsi davanti al dono per eccellenza che Dio ha fatto all'uomo. Qui sta per Giovanni la manifestazione massima: il fatto che ha chiamato e ha reso l'uomo realmente suo figlio. E' una figliolanza che rende intimi di Dio al punto che chi non conosce Dio non può conoscere neppure coloro che gli appartengono: la ragione per cui il mondo non ci conosce è perchè non ha conosciuto lui. Cioè: noi siamo talmente inseriti in questo corpo, che ormai seguiamo le stesse sorti di Dio. Coloro che sono di Dio o del Figlio seguono le sue sorti.

Giovanni sembra dire: di che cosa vi meravigliate se non vi comprendono? Non hanno compreso neppure me. Ma questo che può essere un ragionamento un po' settario, in realtà vuol dire: Perchè vi stupite di non essere riconosciuti? Il vero problema non è che voi non siete riconosciuti; il vero problema è che non hanno riconosciuto me, meglio: il vero problema è che voi non riconoscete me! Il discorso non è più settario nella misura in cui i cristiani si mettono in gioco e nella dinamica della Prima Lettera di Giovanni sono loro che sono invitati a mettersi in gioco, cioè a verificare se sono dei veri cristiani. Noi non intendiamo mai come comunità ecclesiale ormai al sicuro; noi come cristiani chiamati ad essere tali.

La vocazione cristiana, dunque, è essere figli in pienezza. Ma su questo argomento l'autore crea una sorta di tensione tra un già e un non ancora: questa è la vita cristiana. Dice: Amatissimi, noi fin d'ora … ma ciò che saremo …. Che cos'è la vita cristiana se non il diventare sempre più consapevoli della propria figliolanza? Noi non siamo ancora figli in maniera manifesta e la nostra vita è proprio questa fatica del divenire, dello scoprirci figli di Dio. 

E' lo sforzo del credere di essere figli. Gv 1,12: A quanti però l'hanno accolto ha dato il potere di diventare figli di Dio. Si diventa figli semplicemente accogliendo il Figlio. E' lui che ci abilita a diventare figli, ci rende figli. Tra le righe sembra dirci che noi non solo siamo invitati a credere che Gesù è il Figlio, ma anche a credere che noi siamo figli. E noi abbiamo la certezza di essere figli accogliendo il Figlio.

L'incarnazione - nella visione giovannea - è finalizzata a rivelare l'amore del Padre; qui ci sta dicendo che l'Incarnazione ha anche il fine di ricordarci che noi siamo figli. Gesù che si incarna ci rivela che noi siamo figli come lui è figlio; figli nella nostra carne. E quando ritornerà, si sarà manifestato, ci renderà simili a lui: come lui è simile al Padre. La rivelazione ultima di Dio apre alla nostra rivelazione. Di qui l'importanza di credere e di dimorare nel figlio: dimorando in lui capiamo chi siamo noi, capiremo la nostra vocazione guardando la vocazione del figlio.

Interessante come avviene questa nostra affiliazione. Non avviene come per incanto, ma tramite la contemplazione del Figlio: Saremo come lui perchè lo vedremo così come egli è. Contemplando il Figlio, noi diventiamo il figlio. Questo può avere anche una valenza per l’oggi; Giovanni è molto concreto anche se sembra volare, sembra fare del puro filosofare. Giovanni vuol dire che per diventare figli è necessario oggi contemplare il Figlio, oggi intrattenersi con Lui.

Ora Giovanni fa un passo in avanti molto importante rispetto al IV vangelo: Gv 13, 34: Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri; come io vi ho amato, così amatevi anche voi gli uni gli altri. Nella Lettera dice: … che crediamo nel nome del Figlio suo Gesù e che ci amiamo gli uni gli altri.  

E' questo elemento della fede che Giovanni vuole sottolineare. Questo significa che quando scrive il Vangelo non ha problemi di eresie cristologiche; adesso ha bisogna di ricordare anche questo problema. Ma lui vuol fondamentalmente sottolineare questo: si può amare se si crede nel Figlio. Il problema della crisi cristologica lo ha portato ad approfondire il suo discorso, quindi ad arrivare ad una nuova sintesi. Non basta più dire: il comandamento nuovo è amatevi gli uni gli altri; bisogna prima dire: credere nel Figlio Gesù Cristo. E' in quella fede che si radica la carità, la carità cristiana. Purtroppo questo passaggio, operato dal Vangelo alla Lettera, non lo vedo né annunciato né vissuto oggi. Ci riempiamo la bocca di belle parole, ma Cristo dov’è?

Giovanni conclude: Da questo conosciamo che Dio dimora in noi dallo Spirito che ci ha dato. Cosa ci fa pensare questo? Questa presenza divina che Giovanni chiama con nomi diversi che dice che al cuore dell'uomo, c'è Dio stesso che vibra per lui, Dio stesso che ama per lui.

Alla fine Giovanni vuol concludere dicendo: Cosa significa che in voi c'è l'amore di Dio? Che in voi c'è lo Spirito. Da questo sappiamo che Dio dimora in noi: dal fatto che lui in noi ha già messo lo Spirito Santo. E potremmo concludere: basta che noi lo lasciamo operare. Il problema è sempre lì: Lasciate fare a Dio la sua parte in voi. E questa parte ci viene suggerita dall’aderire a Cristo nel quotidiano ascolto della sua Parola. Dio mette la capacità di amare. Non ci sta chiedendo di essere eroi, non ci sta chiedendo una fede impossibile: ci sta chiedendo di lasciarlo fare. Agostino si chiede: Vuoi sapere se il tuo battesimo funziona si o no? Guarda se tu ami. Se tu ami, il battesimo sta funzionando, lo Spirito vive in te.

MARIA MADRE DI DIO e DELLA CHIESA – 1 gennaio (Apri la versione PDF)

[Gal 4, 4-7]

La lettera ai Galati ci testimonia le vicissitudini di una delle chiese fondate direttamente da Paolo. Egli si era fermato presso di loro quando era gravemente malato ed essi lo avevano accolto e aiutato a guarire. Paolo aveva annunciato il Vangelo e con molta fatica era riuscito a far sì che abbracciassero la fede. Però, dopo qualche tempo dalla partenza di Paolo, furono visitati da altri predicatori che li convinsero a ritornare alle usanze ebraiche (osservanza della Legge, circoncisione) insieme al Vangelo. Questo sarebbe stato tradire la novità di Gesù. Paolo scrive dunque questa lettera ai Galati per dissuaderli a compiere questo gesto. In particolare questa lettera diventa un'occasione per chiarire quale sia la posizione del cristiano nei confronti della legge mosaica. Il brano che leggiamo oggi è stato scelto perché in esso si afferma che il Figlio di Dio è nato da donna, cioè da Maria, però ci ricorda anche la nostra situazione di figli adottivi, liberi dalla legge e non posti sotto di essa come degli schiavi.

Fratelli, quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio, nato da donna, nato sotto la Legge.

Nei versetti 1-3 Paolo porta una nuova argomentazione per convincere i Galati a ritornare sui loro passi. Egli paragona l'uomo sotto la legge a un bambino, che pur essendo l'erede di tutti i beni del padre, finché non viene emancipato dal padre stesso non è padrone di questi beni ed è sottomesso a tutori e amministratori. Così coloro che erano sotto la legge. La liberazione da questa schiavitù ha avuto inizio in un momento ben preciso della storia. Quando Dio ha mandato il suo Figlio. Egli ha voluto che il Figlio si integrasse pienamente nella storia umana. E' nato da una donna, come qualsiasi persona umana, è nato sotto la Legge, cioè all'interno di un popolo e di un sistema culturale.

Per riscattare quelli che erano sotto la Legge, perché ricevessimo l'adozione a figli.

Il Figlio si è fatto totalmente solidale con i suoi fratelli del popolo di Israele, fino alla morte in croce, perché questi suoi fratelli potessero passare dalla condizione di schiavi a quella di figli. Tale liberazione vale anche per tutti gli altri popoli.

E che voi siete figli lo prova il fatto che Dio mandò nei nostri cuori lo Spirito del suo Figlio, il quale grida: "Abbà! Padre!".

Quindi anche i Galati, anche noi siamo figli e questo viene ribadito dalla presenza dello Spirito che è sceso su coloro che hanno ricevuto il battesimo. Essi possono rivolgersi a Dio nella preghiera con il titolo affettuoso di Abbà, Padre. Era il termine aramaico con cui i bambini chiamavano il loro papà. Questo è un elemento di novità del cristianesimo. I giudei non avrebbero mai osato rivolgersi a Dio in questi termini e il primo a introdurre tale usanza è stato proprio Gesù.

Quindi non sei più schiavo, ma figlio e, se figlio, sei anche erede per grazia di Dio.

Paolo termina dunque qui la sua argomentazione. Con il battesimo i cristiani partecipano della figliolanza di Gesù Cristo, quindi non sono più schiavi di nessuna legge, né degli elementi della terra. Anzi questa loro figliolanza li rende eredi della vita eterna e tutto questo per la bontà di Dio per la sua volontà di renderli partecipi.

Leggere questo brano di Galati nel giorno in cui ricordiamo Maria come Madre di Dio ci riporta dunque alla nostra vocazione più vera. Anche noi siamo chiamati figli di Dio come lo è Gesù. Egli ha percorso il normale iter di nascita e di crescita umana, è nato da una donna come tutti noi. Egli si è sottomesso alla legge del popolo in cui è nato, Israele. Con la sua vicenda umana però, attraverso la sua morte e risurrezione ci ha riscattati da tutto quello che nella nostra situazione terrena ci rendeva schiavi, ci ha resi figli di Dio, ci ha donato la vera libertà.

In breve: Paolo precisa il modo paradossale con cui Dio ha attuato il suo disegno: ha inviato il suo Figlio a condividere la condizione degli ebrei soggetti alla legge per liberarli da questa   condizione; lo ha inviato a condividere la nostra natura umana per comunicarci l’adozione divina. Il segno che questa adozione è effettiva è la presenza attiva dello Spirito del Figlio nel cuore dei credenti.

EPIFANIA o MANIFESTAZIONE DI DIO NELLA CARNE 6 gennaio (Apri la versione PDF)

[Efesini 3, 2-3.5-6]

L’Autore si sente dentro al mistero della grazia di Dio a favore dei pagani. Egli sottolinea che questo ministero della grazia gli è stata affidata per rivelazione, non se l’è inventato lui: v. 3. Non è lui che si è autoproposto, si è proclamato apostolo dei incirconcisi; sta all’interno della vocazione, della chiamata da parte di Dio. Questo mistero, nella persona di Cristo è stato svelato ai santi apostoli e profeti.  Questo è un linguaggio ecclesiale di una certa intensità, sembra quasi una proclamazione liturgica. E’ stato rivelato, è più chiaro oggi a noi che non alle generazioni precedenti. Cioè: in Cristo gli uomini, provenienti da qualunque cultura, da qualunque ambito, possono formare un unico corpo con coloro che provengono dall’ebraismo IN CRISTO. Sono partecipe della stessa eredità IN CRISTO. Sono destinatari della stessa promessa IN CRISTO. Cristo al centro dell’universalismo cristiano.

Qui abbiamo tutta una serie di verbi: condividere la stessa eredità, essere concorporei, essere compartecipi della promessa… Sempre si sottolinea quel prefisso con: insieme! Ancora una volta, siamo di fronte ad una affermazione interessante, universalistica, ma che deve trovare evidentemente delle attuazioni.

Universalità è un elemento fondamentale, radicale per il cristiano; abbiamo tutti bisogno l’uno dell’altro. O decliniamo così l’universalismo o continuiamo a vederlo come una sorta di conquista in cui occorre andare a portare la bandiera cristiana anche sull’ultimo lembo di terreno, senza calcolare che l’evangelizzazione comincia da zero con ogni uomo che viene al mondo. Non è tanto da leggersi spazialmente, ma temporalmente. La trasmissione della fede avviene attraverso cesure, la cesura della morte, la cesura delle generazioni. Qui è il dramma: tutto ricomincia con ogni uomo che viene al mondo. Qui si tratta davvero di entrare in una teologia dell’esilio, una teologia della dispersione, in una teologia non tanto frutto della conquista cattolica, ma dell’incontro con l’Altro, imparando a parlare le lingue degli altri come avviene alla Pentecoste, convinti della trans-culturalità del messaggio evangelico. In altre parole: non tanto le forme culturali sono quelle decisive, ma l’umano che io incontro in ogni luogo, si trovi al Polo Nord, nell’Africa Australe; c’è un umano che mi avvicina ad ogni uomo, quali che siano gli istituti culturali, le istituzioni culturali che certo si differenziano enormemente. E’ lì la centralità dell’umano come possibilità di arrivare a parlare un linguaggio comprensibile ad ognuno; evitare di far passare per vangelo ciò che è forma culturale.

Come dire: parlando di Gesù, non intendiamo un restringimento particolaristico, Gesù è l’uomo. Proprio perché la rivelazione di Dio si manifesta pienamente nell’umanità di Gesù, nella pratica di umanità di quell’Uomo preciso; proprio, paradossalmente, l’umanità di Gesù, in ciò che ha di comune con ogni umano, rende universalistico quella rivelazione così particolare. Per cui si tratta di cogliere veramente l’umano come il punto naturale di intersezione della fede. E’ l’umano il punto naturale in cui la fede si può arrivare ad innestare. E’ lì, solo lì.

Ecco, allora, la Verità Cristiana non può diventare idolo; facilmente la verità diventa idolo! Quando sostituiamo la verità che è Gesù, che è in Gesù, con altre verità, la sostituiamo con delle definizioni: inventiamo dei dogmi, delle affermazioni linguistiche su Dio. Dio è molto più grande delle affermazioni su Dio. Evidentemente tutto questo ci porta anche a cogliere l’altro non come nemico ma come fratello. Questo è il discorso universalistico che il nostro autore fa. Discorso estremamente impegnativo, difficile.

EPIFANIA. Non riduciamola a tre Magi che vengono dall’Oriente carichi di fiaba più che di annuncio pasquale. La festa dell’Epifania in molte comunità dei primi secoli era la festa della luce. In alcune chiese era la Festa della nascita di Gesù. Solo in seguito le due feste vengono separate e solo tardivamente (con S. Agostino?) nel giorno dell’Epifania si incomincia a leggere il racconto dei Magi (Matteo, 2, 1ss). Il termine “Epifania” deriva dal greco antico e significa “manifestazione”, “apparizione divina”, “venuta”. In Gesù uomo, Dio si Manifesta, si fa conoscere. E’ la “manifestazione del Signore al mondo", è la grande novità cristiana.

Il fatto che questi personaggi di fantasia fossero tre così come il fatto che si chiamassero Melchiorre, Baldassare e Gaspare fu introdotto dalla Chiesa solamente nel Medioevo; nè il Nuovo nè né l’Antico Testamento danno infatti indicazioni precise sul numero e l’identità dei Magi. Pare che furono scelti nomi diffusi all’epoca tra i sovrani indoeuropei e la Persia.

Inoltre, le tradizioni delle varie chiese sono a volte divergenti: alcune chiese festeggiano unicamente l’adorazione dei Magi, altre commemorano anche le nozze di Cana o il Battesimo di Gesù al Giordano: ma l’adorazione dei Magi è sempre l’oggetto principale. Per la chiesa di Ravenna e di Torino, i sermoni di Pietro Crisologo e di Massimo di Torino parlano dei tre eventi commemorati: l’adorazione dei magi, il Battesimo di Gesù, le nozze di Cana. Comunque gradualmente l’adorazione dei Re Magi al Cristo divenne centrale nella festa dell’Epifania.

Leggende e interpretazioni si sprecano. I Padri della Chiesa ne hanno date diverse.  Sant'Ireneo spiega il significato dei tre doni: la mirra è l'olio tradizionalmente utilizzato per la sepoltura e allude alla Passione di Cristo, l'oro è simbolo di regalità, l'incenso è riservato a Dio. Nel XII secolo, invece, Bernardo di Chiaravalle spiegherà che l'oro era per alleviare la povertà della Vergine, l'incenso per disinfettare la stalla di Betlemme e la mirra come un vermifugo. Lutero, quattro secoli dopo, li associa a fede, speranza e carità, le tre virtù teologali. Un'altra leggenda armena vuole che i Re Magi fossero fratelli.

I MAGI SIMBOLO DI CHI È IN RICERCA DI DIO

Al di là delle leggende, sterminate, la Chiesa li ha sempre considerati come simbolo dell'uomo che si mette alla ricerca di Dio. Sono il simbolo dell’uomo “in ricerca” di qualcosa di più, in ricerca della vera luce, che sia in grado di indicare la strada da percorrere nella vita. Erano persone certe che nella creazione esiste quella che potremmo definire la “firma” di Dio, una firma che l’uomo può e deve tentare di scoprire e decifrare (Benedetto XVI).

 


EPIFANIA 2019: ANNUNCIO DELLA PASQUA

Fratelli carissimi, la gloria del Signore si è manifestata e sempre si manifesterà in mezzo a noi fino al suo ritorno. Nei ritmi e nelle vicende del tempo ricordiamo e viviamo i misteri della salvezza.

Centro di tutto l'anno liturgico è il Triduo del Signore crocifisso, sepolto e risorto, che culminerà nella domenica di Pasqua il 21 aprile 2019. In ogni domenica, Pasqua della settimana, la santa Chiesa rende presente questo grande evento nel quale Cristo ha vinto il peccato e la morte.

Dalla Pasqua scaturiscono tutti i giorni santi
Le Ceneri, inizio della Quaresima, il 6 marzo 2019. 
L'Ascensione del Signore, il 2 giugno 2019. 
La Pentecoste, il 9 giugno 2019. 
La prima domenica di Avvento, il 1° dicembre 2019.

Anche nelle feste della santa Madre di Dio, degli Apostoli, dei Santi e nella commemorazione dei fedeli defunti, la Chiesa pellegrina sulla terra proclama la Pasqua del suo Signore.
A Cristo che era, che è e che viene, Signore del tempo e della storia, lode perenne nei secoli dei secoli. Amen.