Questo sito utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine del sito.
Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Maggiori dettagli.

NOTA:
Vista la sospensione di tutte le celebrazioni, offriamo, a chi lo desidera, la possibilità di celebrare La Parola in casa con la famiglia. A tal scopo abbiamo preparato una traccia da seguire che è possibile aprire o scaricare dal seguente link: traccia per la celebrazione in famiglia.

Dal libro del deuteronomio (Dt 8,2-3.14-16) (Apri la versione PDF)

Mosè parlò al popolo dicendo: «Ricòrdati di tutto il cammino che il Signore, tuo Dio, ti ha fatto percorrere in questi quarant’anni nel deserto, per umiliarti e metterti alla prova, per sapere quello che avevi nel cuore, se tu avresti osservato o no i suoi comandi.

Egli dunque ti ha umiliato, ti ha fatto provare la fame, poi ti ha nutrito di manna, che tu non conoscevi e che i tuoi padri non avevano mai conosciuto, per farti capire che l’uomo non vive soltanto di pane, ma che l’uomo vive di quanto esce dalla bocca del Signore.

Non dimenticare il Signore, tuo Dio, che ti ha fatto uscire dalla terra d’Egitto, dalla condizione servile; che ti ha condotto per questo deserto grande e spaventoso, luogo di serpenti velenosi e di scorpioni, terra assetata, senz’acqua; che ha fatto sgorgare per te l’acqua dalla roccia durissima; che nel deserto ti ha nutrito di manna sconosciuta ai tuoi padri».

Salmo Responsoriale (Dal Salmo 147)

R. Loda il Signore, Gerusalemme.

Celebra il Signore, Gerusalemme, loda il tuo Dio, Sion, perché ha rinforzato le sbarre delle tue porte, in mezzo a te ha benedetto i tuoi figli. R.

Egli mette pace nei tuoi confini e ti sazia con fiore di frumento. Manda sulla terra il suo messaggio: la sua parola corre veloce. R.

Annuncia a Giacobbe la sua parola, i suoi decreti e i suoi giudizi a Israele. R.

Così non ha fatto con nessun’altra nazione, non ha fatto conoscere loro i suoi giudizi. R.

 

Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi (1 Cor 10,16-17)

Fratelli, il calice della benedizione che noi benediciamo, non è forse comunione con il sangue di Cristo? E il pane che noi spezziamo, non è forse comunione con il corpo di Cristo?

Poiché vi è un solo pane, noi siamo, benché molti, un solo corpo: tutti infatti partecipiamo all’unico pane.

Dal vangelo secondo Giovanni (Gv 6,51-58)

In quel tempo, Gesù disse alla folla: «Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo». Allora i Giudei si misero a discutere aspramente fra loro: «Come può costui darci la sua carne da mangiare?».

Gesù disse loro: «In verità, in verità io vi dico: se non mangiate la carne del Figlio dell’uomo e non bevete il suo sangue, non avete in voi la vita. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna e io lo risusciterò nell’ultimo giorno. Perché la mia carne è vero cibo e il mio sangue vera bevanda.

Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue rimane in me e io in lui. Come il Padre, che ha la vita, ha mandato me e io vivo per il Padre, così anche colui che mangia me vivrà per me. Questo è il pane disceso dal cielo; non è come quello che mangiarono i padri e morirono. Chi mangia questo pane vivrà in eterno».

Perché questa festa? Ascoltiamo la Parola

Di fatto ogni Ottavo Giorno la Chiesa celebra il «Corpo» e il «Sangue» di Cristo. Lo stesso si dica per  la Trinità, domenica scorsa; in ultima analisi, lo stesso si dovrebbe dire per ogni altra festa: il Cristiano celebra la Pasqua, celebra la Pasqua settimanale: ogni altra Festa è dentro a questa festa. Perché una festa specifica?

La Parola di oggi ci riporta al linguaggio più umano: il «mangiare» e il «bere». Un linguaggio che però, proprio per il contesto e la memoria di eventi che porta con sé, diventa misterioso, rimanda, giunge a svelare il mistero della relazione dell’uomo con Dio.

Nel racconto dell’Esodo (1° lettura) viene offerto al popolo un inatteso nutrimento (manna dal cielo e acqua dalla roccia) solo quando quasi muore di fame e di sete e non c’è più nessuna speranza di nutrimento tranne che da Dio. Al riguardo, il testo ebraico è molto rivelativo: «Dio voleva umiliarti (=mostrarti la tua debolezza) e provarti (=vedere se tu metti la tua fiducia in Dio)»… per dirti  «che l’uomo non vive soltanto di pane, ma che vive di quanto esce dalla bocca del Signore». Come dire: nel luogo della morte e del deserto, l’uomo ha bisogno di «Parola di Dio»; il «pane» e «l’acqua» diventano un tutt’uno con la Parola. Questo è stupendo (ammesso che sia riuscito a spiegarmi bene).

Questa “biunità” di parola di Dio e di pane di Dio si completa nel Vangelo di Giovanni. Ancora una volta Dio conduce in una situazione senza strade in cui non rimane più niente di salvifico tranne che una cieca fiducia in Dio. E come già avvenne nel deserto, anche di fronte a questa durissima rivelazione di Gesù, c’è solo la perfetta divisione: il “no” di molti che da qui in poi lo abbandonano, e un cieco “sì” espresso poi da Pietro il quale non vedrà più altra strada tranne Gesù stesso.

Il testo di Paolo ai Corinti ci consegna la riflessione che la primissima Comunità cristiana ha maturato celebrando la Cena: «Poiché c’è un solo pane, noi, pur essendo molti, siamo un corpo solo: tutti partecipiamo dell’unico pane».

Riascoltiamo la Parola

L’Eucarestia, la celebrazione di quei riti dove i discepoli di Gesù di Nazareth Mangiano e Bevono, diventa dunque il cuore, l’anima, “il culmine e la fonte” (come dice il Vaticano II) della vita della Chiesa. Tento alcune sottolineature, senza preoccuparmi troppo, cosciente che una sottolineatura ha dentro tutte le altre.

  1. «Carne» e «sangue», nel linguaggio biblico, significano la debolezza. Quindi l’Eucarestia non ha in sé nulla di trionfale. Noi mangiamo il Pane ma continuiamo a morire; restiamo ancora nella condizione degli antichi ebrei, i quali morirono nel deserto pur essendo stati nutriti dalla manna celeste.
  1. Il discepolo di Gesù di Nazareth ogni volta che celebra l’Eucarestia si ricorda, prima di tutto, che sta attraversando il deserto. Si scopre incerto e fragile, e proprio perché si ricorda che sta attraversando il deserto di questa vita, egli si getta come un affamato nelle braccia di Dio.
  1. Il discepolo di Gesù di Nazareth si scopre in compagnia di ogni uomo; capisce che non sta camminando da solo e che il proprio camminare è un evento che avviene “in compagnia”. E anche l’Eucarestia avviene “in compagnia”. Occorre correggere molte “falsità”; occorre passare da una concezione «privatistica», «devozionale», «intimistica» dell’Eucarestia domenicale, alla dimensione che le è propria: la dimensione «comunitaria». Per il discepolo di Gesù, celebrare l’Eucarestia non può essere paragonato ad una preghiera, al Rosario. L’Eucarestia è l’evento che lo caratterizza, lo fonda, proprio perché è l’evento celebrato insieme alla comunità (tutta, buoni e non buoni, peccatori pesanti e peccatori leggeri…).
  1. Ma c’è un fatto su cui vorrei fermarmi con particolare forza: abbiamo perso il valore, il significato escatologico dei sacramenti in genere e dell’Eucarestia in particolare. La tentazione dei fedeli, ieri come oggi, è di considerare il sacramento come la realtà ultima, ma, così facendo, il sacramento, non rinviando più a nulla, perde il suo carattere di segno. Finisce per occupare il posto della realtà compiuta che dovrebbe significare; andiamo a messa e tutto finisce lì: la nostra messa non rimanda a nulla.

Cerco di spiegarmi.

Ogni volta che ci riuniamo insieme per l’Eucarestia, noi siamo segno e memoria di una promessa e di un compimento.  Nell’assemblea domenicale, i discepoli di Gesù di Nazareth:

  1. Sono il segno che tutta l’umanità è continuamente chiamata da Dio; loro sono lì come segno per tutti.
  2. Sono il segno che la vita è un cammino nel deserto.
  3. Sono il segno che Dio ci nutre con il Pane, ci disseta, ci nutre con la sua Parola.
  4. Sono il segno che siamo chiamati alla terra che noi attendiamo perché ci fidiamo della promessa di Dio.
  5. Sono il segno che nonostante tutto, abbiamo motivi per fidarci seriamente di Dio.
  6. Sono il segno che gli altri sette giorni sono giorni di grazia.
  7. Sono un «vangelo» per tutta l’umanità.

Certo, tutto questo ha ben poco da spartire con l’«andare a messa».

DERIVE E REGRESSIONI

Deut 8,2: Ricordati di tutto il cammino…
Anafora Eucaristica: Fate questo in memoria di me…

Nella vita della Chiesa, sempre si è corso il pericolo di derive, di regressioni nella comprensione, nelle formulazioni, nelle “concettualizzazioni” dell’Eucarestia. La più pericolosa – mai completamente scomparsa – mi sembra di individuarla nella “assolutizzazione” del Pane (ma anche del Calice). Tutt’ora i nostri linguaggi rimangono non raramente limitativi: Prima Comunione, comunione spirituale… Avverto la difficoltà personale nell’esprimere questi pensieri; per questo chiedo aiuto a due testimonianza molto più autorevoli.

  1. Nelle attuali formule della Messa cattoli­ca è presente alcune volte il termine 'sa­crificio'. Anche nel racconto della cena è stata introdotta l'espressione un po' forza­ta: «offerto in sacrificio per voi» mentre la formula greca del Vangelo dice semplice­mente «dato per voi», cioè a vostro favore. Tutta la dinamica della salvezza è segnata dalla grazia, cioè dall'azione di Dio a no­stro favore. La morte di Gesù non salva perché offre a Dio qualcosa, ma perché ri­vela la fedeltà dell'amore esercitato da Gesù anche sulla croce. La sua non corri­sponde al volere di Dio perché è un atto di violenza contro Gesù da parte di chi ha rifiutato il suo messaggio. Da parte di Gesù è un «atto sacro» un «sacrificio», non of­ferto a Dio ma pervaso dalla sua volontà salvifica nel confronto degli uomini. La fedeltà di Gesù all'amore rende la tragica e ingiusta sua morte un 'atto sacro' e con­sente anche a noi di celebrarla con memo­ria riconoscente. È superato il modello di un Dio violento ed è messo in risalto il va­lore redentivo dell'amore, quando resta operante nonostante la sofferenza.
    [Carlo Molari (ROCCA 1 maggio 2017)
  2. Offrendosi come pane, Gesù non vincola i suoi a una dottrina, ma a un alimento con cui nutrirsi. Omettendo l'articolo determi­nativo (Gesù prese un pane, non il pane, che avrebbe indicato il pane azzimo), l'evangelista segnala che Gesù prende un pane normale, lievitato. Matteo vuole evi­tare che la cena di Gesù venga in qualche modo assimilata alla cena pasquale giu­daica, che prescriveva invece l'uso del pane azzimo (Es 12,18).
    Dopo aver benedetto, Gesù spezza il pane e lo dona ai suoi. Il Signore offre se stesso come pane perché quanti lo mangiano si facciano a loro volta pane per gli altri.
    A che cosa si riferisce Gesù dichiarando «questo è il mio corpo»? Il pronome di­mostrativo greco (touto), neutro, non può riferirsi all'elemento che l'ha preceduto, il pane, che è maschile. Attraverso l'uso di
    questo l'evangelista non si riferisce soltan­to al pane, ma a tutta l'azione che accom­pagna la cena, la benedizione, lo spezza­re, il prendere e il mangiare.
    Nella cena pasquale ognuno beveva dal suo calice. Nella cena di Gesù tutti sono invi­tati a bere dall'unico calice offerto dal Cri­sto. L'invito a bere da questo calice (come per mangiare) è proprio di Matteo: non è sufficiente dare adesione a Gesù (mangia­re il pane), ma occorre che la fedeltà al Signore giunga fino a dare come lui la vita (bere al calice): «il mio calice, lo berrete» (Mt 20,23).
    [Alberto Maggi (ROCCA 01 maggio 2017)