Questo sito utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine del sito.
Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Maggiori dettagli.

Dal libro del Deuteronòmio (Dt 4,32-34.39-40) (Apri la versione PDF)

Il Signore è Dio lassù nei cieli e quaggiù sulla terra; e non ve n’è altro.

Mosè parlò al popolo dicendo:
«Interroga pure i tempi antichi, che furono prima di te: dal giorno in cui Dio creò l’uomo sulla terra e da un’estremità all’altra dei cieli, vi fu mai cosa grande come questa e si udì mai cosa simile a questa? Che cioè un popolo abbia udito la voce di Dio parlare dal fuoco, come l’hai udita tu, e che rimanesse vivo?
O ha mai tentato un dio di andare a scegliersi una nazione in mezzo a un’altra con prove, segni, prodigi e battaglie, con mano potente e braccio teso e grandi terrori, come fece per voi il Signore, vostro Dio, in Egitto, sotto i tuoi occhi?
Sappi dunque oggi e medita bene nel tuo cuore che il Signore è Dio lassù nei cieli e quaggiù sulla terra: non ve n’è altro.
Osserva dunque le sue leggi e i suoi comandi che oggi ti do, perché sia felice tu e i tuoi figli dopo di te e perché tu resti a lungo nel paese che il Signore, tuo Dio, ti dà per sempre».

Parola di Dio

SALMO RESPONSORIALE (Sal 32)

Rit: Beato il popolo scelto dal Signore.

Retta è la parola del Signore
e fedele ogni sua opera.
Egli ama la giustizia e il diritto;
dell’amore del Signore è piena la terra. R.

Dalla parola del Signore furono fatti i cieli,
dal soffio della sua bocca ogni loro schiera.
Perché egli parlò e tutto fu creato,
comandò e tutto fu compiuto. R.

Ecco, l’occhio del Signore è su chi lo teme,
su chi spera nel suo amore,
per liberarlo dalla morte
e nutrirlo in tempo di fame. R.

L’anima nostra attende il Signore:
egli è nostro aiuto e nostro scudo.
Su di noi sia il tuo amore, Signore,
come da te noi speriamo. R.

 

SECONDA LETTURA (Rm 8,14-17)

Avete ricevuto lo Spirito che rende figli adottivi, per mezzo del quale gridiamo: «Abbà! Padre!».

Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Romani

Fratelli, tutti quelli che sono guidati dallo Spirito di Dio, questi sono figli di Dio. E voi non avete ricevuto uno spirito da schiavi per ricadere nella paura, ma avete ricevuto lo Spirito che rende figli adottivi, per mezzo del quale gridiamo: «Abbà! Padre!».
Lo Spirito stesso, insieme al nostro spirito, attesta che siamo figli di Dio. E se siamo figli, siamo anche eredi: eredi di Dio, coeredi di Cristo, se davvero prendiamo parte alle sue sofferenze per partecipare anche alla sua gloria.

Parola di Dio

Canto al Vangelo (Ap 1,8)

Alleluia, alleluia.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo,
a Dio, che è, che era e che viene.
Alleluia.

Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 28,16-20)

Battezzate tutti i popoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.

In quel tempo, gli undici discepoli andarono in Galilea, sul monte che Gesù aveva loro indicato.
Quando lo videro, si prostrarono. Essi però dubitarono.
Gesù si avvicinò e disse loro: «A me è stato dato ogni potere in cielo e sulla terra. Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro a osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo».

La festa della Trinità

Questa festa non appartiene alle origini cristiane. Sono occorsi, alla Chiesa antica, più secoli per giungere a definire il dogma trinitario (Concilio di Nicea, 325) come noi lo conosciamo; l’espressione «un’unica natura divina in tre persone uguali e distinte» è chiaramente un tributo alla cultura filosofico-teologica del tempo e difficilmente trova riscontro – come linguaggio – nella Scrittura. Si è preferito assumerli nella loro letteralità, e dichiarare la formula adottata un mistero che supera la comprensione umana. Non ci nascondiamo il limite di questa formulazione.

Malgrado tutte le difficoltà, la Trinità è certamente una grande rivelazione del Dio cristiano. La «trinità» inserisce infatti nella divinità, concepita come eternamente immobile, un elemento dinamico. D’altra parte non dimentichiamo che ogni definizione “definisce”, quindi «limita», «pone confini»; l’«Evento» invce è narrato; e la narrazione descrive non definisce.

lI discorso di Mosè (Deuteronomio)

Scoprendo la passione e il timbro pastorale del discorso di Mosè. Mosè con passione si rivolge col “tu” ad ogni israelita presente sulle alture di Moab: «Noi siamo stati ribelli, eppure il Signore ci ha accompagnati fino qui, magari ci ha corretti, ma Dio non ci ha abbandonati, si è impegnato nella nostra storia, si è sempre mostrato fedele! Tocca a noi rispondere perciò con fedeltà e amore! Che questa straordinaria esperienza sia sempre davanti a te e ai tuoi figli!».

Mosè testimonia davanti al popolo che il Dio di Israele è diverso da tutti gli altri dei ed è stupore per tutti gli altri popoli della terra!

La novità non è che Dio ci ha creati (anche altri dei sono stati nella mitologia creatori!), ma che il Signore si è preso cura di noi, si è “impegnato” con noi in una alleanza di amore e, nonostante le nostre infedeltà, si è mostrato fedele e amorevole verso di noi! (proprio come solo il papà o la mamma sanno fare!)

La rivelazione che Dio ha fatto, e fa, di sé non avviene attraverso la visione, ma attraverso l’ascolto.  L’uomo biblico (il credente) cammina alla luce della fede, non della visione, pertanto è solo “nell'ascolto” che può avvenire l'incontro con il Dio vivente.

Il racconto di Matteo

Per questo la nostra riflessione parte dalla Parola e, precisamente, dal brano di Matteo. Rimarco alcuni passaggi:

  1. Matteo registra che quando i discepoli – dopo la risurrezione – lo videro, gli si prostrarono innanzi; essi però dubitarono. Siamo al termine della vicenda narrata-annunciata da Matteo, eppure i primi destinatari di questo annuncio sembrano essere ancora nell’incertezza, nel dubbio. La Pasqua è un evento troppo nuovo per non suscitare dubbi e domande. Oggi, forse, non ci capita altrettanto?
  2. A questo punto Matteo mette in bocca a Gesù il programma della Chiesa che sta per nascere, un programma essenziale che sembra rivelare la preoccupazione del Maestro e/o, forse meglio, le preoccupazioni della prima chiesa così come questa comunità le percepisce: «Andate… fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando…. io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo». Programma essenziale, ben chiaro… ma quanto dimenticato! Notiamo:
    • L'aggettivo «tutto» ricorre quattro volte (tutto il potere, tutte le genti, tutto ciò che ho ordinato, tutti i giorni). E’ un discorso che denota pienezza, universalità. Questo non significa che “tutti” debbano essere cristiani, ma che a “tutte le genti” sia annunciato il vangelo: magari accetterà una minoranza, a prima vista insignificante, ma necessaria.
    • I discepoli debbono “insegnare”: ma non sono maestri, restano discepoli. Non insegnano qualcosa di proprio, ma solo «tutto ciò che egli ha comandato». E’ un insegnamento nella totale fedeltà a ciò che hanno ascoltato. L’insegnare della Chiesa nasce da un ascolto fedele, nasce dall’essere lei per prima discepola.
    • «Sarò con voi”: l’Emmanuele annunciato, la promessa del Dio-con-noi è mantenuta. Il Signore risorto non è partito, ma è rimasto.
    • Il discepolo non è battezzato nel nome di Gesù, e neppure nel nome di Dio: è battezzato nel «nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo».  L'esistenza cristiana inizia - e si svolge - nel nome di, cioè in relazione al Padre, al Figlio e allo Spirito. «Nel nome» non significa solo «con l'autorità di», ma «in comunione con». L’essere cristiani significa crescere in relazione con.

Sentieri per contemplare…

Dunque, io non so come sia la relazione all’interno di Dio. I teologi, in vari modi, hanno tentato di esprimerla, di “definirla” (vedi sopra) assumendo, di volta in volta, il linguaggio culturale del tempo e – non dimentichiamolo – anche la responsabilità di depistare la riflessione successiva della Chiesa!!!!! Come non pensare alla filosofia greca (Platone, Aristotele…fino ai giorni nostri) quando si parla di “natura”, “persone”…, quando si usa la stessa parola “relazione…?!

Noi nel “mistero” di Dio cerchiamo di entrarci attraverso un Uomo, Gesù di Nazareth. A più riprese gli evangelisti parlano della sua relazione con il Padre, con lo Spirito.

Il Dio della rivelazione cristiana è un Dio dinamico, è un Dio in-relazione, è un Dio che ha dentro una relazione, vive una relazione. Questo offre coordinate antropologiche inattese sul credente. Il credente è l’uomo della relazione. Solo l’uomo che vive in relazione può entrare nel mistero del Dio cristiano. Forse questo spiega il perché Cristo ha voluto che il discepolo vivesse la propria esperienza di fede dentro una comunità e non come libero battitore. Il cristiano trinitario è l’uomo della relazione!!! E l’uomo che vive in ascolto, che si lascia nutrire dalle Scritture diventa il rivelatore, il testimone del Dio che vive in sé una «vita endodivina» e crede che Gesù è il rivelatore definitivo di “questo” Dio. Non un Dio qualunque, non una relazione qualunque, dunque; una relazione che parte da Dio e trova nell'uomo il punto d'arrivo. Il cristiano, dunque, è invitato ad essere «trinitario» come il suo Dio! Come? Vivendo l'agape, cioè la gratuità, vivendo la "relazionalità" perchè quella è la sua essenza come è l'essenza di Dio!

Ascoltare, meditare, vivere (come ho fatto io fate anche voi…) questa “Parola” e l’evento che annuncia significa entrare in relazione con... Dio! Ancora una volta, dunque, la strada privilegiata per entrare in relazione con Dio è mettersi in ascolto della Parola: una Parola letta e ascoltata leggendo ed ascoltando la vita di Gesù di Nazareth. Perché questo non rinnova soltanto la nostra concezione di Dio, bensì anche la verità di noi stessi. Se la Bibbia ripete che dobbiamo vivere nell'amore, nel dialogo e nella comunione, è perché sa che siamo tutti «immagine di Dio». Incontrare Dio, fare esperienza di Dio, parlare di Dio, dar gloria a Dio, tutto questo significa - per un cristiano che sa che Dio è Padre, Figlio e Spirito - vivere in una costante dimensione di amore, di dialogo e di dono. La Trinità è un mistero davvero luminoso: rivelandoci Dio, ha rivelato chi siamo noi. E non è forse vero che anche noi siamo un mistero, non solo per gli altri ma anche un po’ per noi stessi!?

CONTEMPLAZIONE

Rit. Mostraci il tuo volto d’amore

Dio tre volte Santo, Dio dai mille nomi;
Dio Padre di ogni uomo e di ogni donna;
Dio Spirito di Libertà, Dio Figlio nell’obbedienza:
noi crediamo in Te, noi confessiamo Te!.. Rit.

Ti hanno dato mille nomi per definirTi:
ma Tu non hai un nome che Ti definisca.
Ti sei fatto conoscere nella storia degli uomini,
ma nessun uomo ha mai visto il Tuo volto.  Rit.

Tu sei Parola che chiede di essere ascoltata;
Tu sei amore che chiede di essere accolto;
Tu sei mistero che chiede di essere adorato;
fra le tue braccia io trovo riposo e pace.  Rit.

A noi è data una sola strada per entrare nella Tua intimità:
quella su cui tuo figlio ha camminato 33 anni.
Li Ti sei rivelato come Padre che cerca i figli
Lì nella Libertà, i figli cercano il Padre.. Rit

UIOTSESIA

Vocabolo conosciuto solo nel II a.C. secolo e manca nella LXX; significa: accettazione come figlio. Nel NT è usato solo in Paolo e unicamente per indicare l’assunzione a figlio di Dio. Questa Filiazione non è intesa come un fatto naturale, ma un dono accordato con un atto di Dio. Le alleanze e le promesse di Dio sono collegate a questo suo atto; quindi la condizione di figli non va vista come un qualcosa che è ormai sicuro, accordato mediante la discendenza fisica o il merito, ma un dono di cui dobbiamo ringraziare di volta in volta la libera grazia di Dio e che può essere ricevuto soltanto nella fede. L’unico motivo per cui siamo figli di Dio è l’atto di Dio che ci rende tali. In Rm 8, 15 si afferma che lo Spirito che determina la vita della comunità è quello dei figli ed è opera del Figlio che muta ogni cosa; così viene escluso ogni vanto da parte dell’uomo. Paolo precisa che, in questo processo di Filiazione, Dio percorre con il credente un cammino che avrà il suo compimento quando l’uomo sarà liberato dall’incredulità, dalla falsa fede e dalla morte: allora la fede si trasformerà in visione.