Link esterni
Dal Fuoco delle Ceneri al Fuoco della Veglia Pasquale 2021
L’alleanza (ת ר ב) (Apri la versione PDF)
[Parola in basso a sinistra nella statua di Mosè]
Per comprendere la Quaresima, occorre guardare alla sua meta: la Veglia pasquale. Nella notte di Pasqua si comprende il senso del cammino che la Chiesa ha percorso nei quaranta giorni del tempo quaresimale. Un itinerario che la Chiesa, e in essa ogni battezzato, compie sotto l'azione dello Spirito, per giungere a rinnovare la sua professione di fede. Ma qual è il percorso? E’ un cammino molto ricco e vario, nel quale possiamo cogliere diversi stimoli, mettendoci in ascolto della Parola. Nell'anno B, i brani evangelici presentano principalmente il tema pasquale mentre le prime letture, tratte dal Primo Testamento, attraversando le tappe salienti della storia della salvezza, sono caratterizzate dalla terna dell'alleanza.
Tutta la relazione tra Dio e Israele è basata sull’alleanza: è un patto in cui vengono definiti gli impegni di Dio ha verso il suo popolo e gli impegni del suo popolo verso Dio. Israele purtroppo non è mai stato fedele ai suoi impegni. Il libro dell’Esodo si racconta che proprio mentre sul Monte Dio sta consegnando a Mosè il “Patto di alleanza” (noi diciamo i 10 comandamenti), ai piedi del Monte il popolo, dimenticando Dio, riprende ad adorare gli dei conosciuti in Egitto (Noi diciamo il vitello d’oro). Dio, però, non punisce il popolo infedele: attraverso il perdono rinnova il “Patto di alleanza”. Dio non può fare altro che mostrarsi misericordioso… e il popolo? Può solo confidare nella misericordia di Dio e, riconoscendosi peccatore, invocare il suo perdono!
Israele allora fissa un giorno, il giorno di Yom Kippur, in cui celebrare la misericordia di Dio: l’uomo che rompe il “Patto di alleanza” dovrebbe pagare con la vita il suo peccato; Dio gli permette di uccidere un animale e offrirlo a Lui invece della propria vita. Con gli ultimi profeti, soprattutto con Ezechiele, questa idea cambia completamente. Durante l’esilio a Babilonia, Ezechiele cerca di consolare gli esuli che si sentono puniti da Dio per avere rotto il “Patto di alleanza” Insieme giungo alla conclusione che il “Patto di alleanza” può stAre in piedi solo perché Dio è fedele. Dio, certo, continua a sperare che il popolo rimanga fedele, ma Dio sa che in realtà il popolo non sarà mai fedele. Il perdono Dio come ce lo concede? In un’alleanza in cui Lui solo si impegna: manda suo Figlio è Lui che porta i peccati del mondo e quindi toglie i peccati che pesano su di noi. Questo annuncio sta al cuore del cristianesimo, ma è talmente scandaloso che ancora oggi fatichiamo a comprenderlo, e la Chiesa non è mai riuscita a portare davvero questa verità. È strano per noi che ci sia veramente questa possibilità per Dio di perdonarci tutti i peccati; anzi, che già ce li abbia perdonati nella Pasqua di suo Figlio Cristo Gesù.
Ecco l’agnello di Dio che porta i peccati del mondo: l’unica salvezza di cui facciamo esperienza nella nostra vita è proprio questa: noi siamo dei perdonati! Questo è l’itinerario quaresimale/pasquale che quest’anno la Chiesa si propone!
- Dettagli
- Categoria: Lettura della Parola
- Visite: 45
Leggi tutto: Dal Fuoco delle Ceneri al Fuoco della Veglia Pasquale 2021
Orari celebrazione delle Ceneri 2021
Mercoledì 17 febbraio 2021
- Buon Pastore ore 17:00 rito delle ceneri per ragazzi e anziani
- S. Evasio ore 18:00 Eucaristia e rito delle ceneri
- Buon Pastore ore 19:00 Eucaristia e rito delle ceneri
- Dettagli
- Categoria: Home
- Visite: 54
Un'ora con la pastorale sociale e del lavoro
“Prendersi cura della comunità che lavora” è il titolo di un ciclo di quattro incontri in diretta streaming, che la “Consulta per la pastorale sociale e del lavoro, pace, giustizia e custodia del creato” propone alla Chiesa ed alla comunità di Parma ogni ultimo martedì del mese a partire dal prossimo 23 febbraio.
Ogni incontro verrà trasmesso in live streaming sul canale YouTube e sulla pagina Facebook della Diocesi di Parma dalle ore 18,30 alle 19,30; i temi proposti spaziano da “Economia in trasformazione” (23/2) a “Ripresa e resilienza” (23/3); e da “L’impresa della sostenibilità” (20/4) a “La sfida formativa” (25/5).
Per connetterti, basta cliccare sul canale You Tube della Diocesi di Parma a partire dalle 18,20.
Di seguito le locandine:
- Dettagli
- Categoria: Home
- Visite: 25
Sospensione incontri di Esodo
Gli incontri del gruppo biblico di Esodo di questa settimana (giovedì 21 gennaio e sabato 23 gennaio) sono rimandati.
Visto che la settimana prossima Don Nando sarà impegnato nei corsi biblici sul Vangelo di Marco e su Luca15, i prossimi incontri di Esodo saranno giovedì 4 febbraio alle 20:30 e sabato 6 febbraio alle ore 10:00.
- Dettagli
- Categoria: Home
- Visite: 79
Numeri vincenti lotteria 2020
Il circolo ANSPI comunica i numeri vincenti estratti!
Sono disponibili nel file apribile qui.
- Dettagli
- Categoria: Circolo ANSPI
- Visite: 291
Auguri dalla parrocchia
Dalla parrocchia arrivano gli auguri di Buon Natale!
Il gruppo di ragazzi della 1° Superiore
|
Il coro del Buon Pastore
|
Il gruppo di 2° Media
|
- Dettagli
- Categoria: Home
- Visite: 194
Orari delle celebrazioni Natale 2020
Giovedì 24 dicembre
le celebrazioni sono anticipate nel rispetto delle disposizioni anti-covid
- S. Evasio ore 18:00
- Buon Pastore ore 19:00
Venerdì 25 Dicembre
- S. Evasio ore 10:15 S. Messa
- Buon Pastore ore 10:00; 11:30: 18:30 S. Messa
Sabato 26 Dicembre
- S. Evasio ore 10:15 S. Messa (S. Stefano)
- Buon Pastore ore 11:30 S. Messa (S. Stefano)
- Buon Pastore ore 18:30 S. Messa Prefestiva della Domenica
Domenica 27 Dicembre
- S. Evasio ore 10:15 S. Messa
- Buon Pastore ore 10:00; 11:30; 18:30 S. Messa
Giovedì 31 Dicembre
- S. Evasio ore 18:30 S. Messa di Ringraziamento
- Buon Pastore ore 18:30 S. Messa di Ringraziamento
Venerdì 1° Gennaio (Maria, Madre di Dio) e Mercoledì 6 gennaio (Epifania)
orario festivo delle celebrazioni.
- Dettagli
- Categoria: Home
- Visite: 190
Idee regalo Natale 2020
Carissimi tutti,
quest'anno vorremmo riproporvi due originali idee regalo legate alla storia della della nostra comunità, acquistando le quali potrete sostenere le iniziative del Circolo Anspi Crocetta e le spese delle Parrocchie Sant'Evasio e Buon Pastore:
- Libro "Da Valera a Largo Coen" di Andrea D'Amico edito dal Circolo Anspi Crocetta. Il libro oltre ad essere un memoriale storico della comunità è anche un interessante racconto della storia degli avvenimenti verificatisi nella parte ovest della città (Valera/S.Pancrazio/ Crocetta) nei dei secoli scorsi.
- CD musicale "Insieme nel giorno del Signore". Un bellissimo doppio CD con tutte le canzoni che accompagnano le liturgie della nostra comunità, eseguite in modo magistrale dalla corale diretta da Daniela Baroni.
Chi fosse interessato all'acquisto, per il quale verrà richiesta una libera offerta, o avesse bisogno di ulteriori informazioni, può contattarci al seguente numero di cellulare 339-5024704 Stefano.
- Dettagli
- Categoria: Circolo ANSPI
- Visite: 257
Aggiornamenti
Informiamo che, a partire da sabato 21 novembre, i fedeli potranno partecipare alla celebrazione prefestiva del sabato sera alle ore 18:30.
Gli incontri con i gruppi di catechesi si svolgeranno in altri orari e con altre modalità.
- Dettagli
- Categoria: Home
- Visite: 9697
Don Bruno Maggioni "Cantore della parola"
Se avesse voluto scegliere un motto personale, avrebbe potuto optare per una netta affermazione del suo amato Paolo, l’Apostolo: «Io ritenni di non sapere altro in mezzo a voi se non Gesù Cristo, e Cristo crocifisso» (1 Corinzi 2, 2). Tutti noi biblisti italiani dovremmo senza esitazione riconoscere che nessuno tra noi ha annunciato, commentato, proclamato la Parola di Dio come monsignor Bruno Maggioni, la cui ampia e intensa esistenza terrena si è conclusa a 88 anni giovedì scorso nella città di cui era presbitero, Como. La sua bibliografia è imponente, perché la sua ricerca esegetica e teologica ha percorso tutti i principali itinerari delle Sacre Scritture.
Certo, l’orizzonte fondamentale è stato quello neotestamentario, perlustrato in tutte le sue traiettorie storico-letterarie e tematiche principali ma anche nei suoi angoli più segreti. A dominare erano due campi ai quali aveva dedicato una vera e propria biblioteca di saggi e di riflessioni: i Vangeli e l’epistolario paolino. Come egli stesso scriveva, l’originalità del cristianesimo è da cercare in una sorta di ribaltamento radicale: «Non è l’uomo che muore per Dio, ma Dio per l’uomo. Per l’immaginazione religiosa degli uomini, è normale pensare che l’uomo sia pronto a dare la vita per Dio, ma il Vangelo racconta che un Figlio di Dio ha dato la vita per l’uomo. Il movimento è capovolto». E il volume in cui annotava questa visione radicale cristiana, scritto a quattro mani con un teologo suo concittadino, Ezio Prato, s’intitolava appunto Il Dio capovolto.
- Dettagli
- Categoria: Lettura della Parola
- Visite: 130
Ultimi Audio Messaggi
Chi è online
Abbiamo 134 visitatori e nessun utente online